Siena – Sono cominciate a Siena le operazioni per i servizi di ordine e sicurezza pubblica in vista del Palio di Provenzano di lunedì 2 luglio.
Al tavolo tecnico, presieduto dal Questore di Siena Benedetti e preceduto dal Comitato Provinciale, tenuto dal Prefetto Saccone, hanno partecipato, oltre al Magistrato delle Contrade, tutti i rappresentanti delle forze di Polizia, della Polizia Municipale e degli altri enti ed aziende interessate alla gestione dell’evento.
In vista della “carriera” di lunedì sono state programmate ed incrementate tutte le attività preventive, a carattere generale e di controllo del territorio.
In particolare, già dai primi giorni del mese di giugno, è stato disposto un rafforzamento del servizio di vigilanza alle Contrade interessate al Palio, con particolare riguardo ai limiti di confine tra quelle rivali come Chiocciola e Tartuca.
Durante l’incontro sono state illustrate tutte le misure organizzative pianificate e i servizi disposti con ordinanza del Questore, finalizzati a garantire il regolare svolgimento della manifestazione e a prevenire e reprimere la commissione di reati, specie contro il patrimonio, come scippi, borseggi e furti, negli appartamenti lasciati incustoditi per assistere al Palio, soprattutto in periferia.
Anche quest’anno è stato previsto l’impiego delle unità cinofile e degli artificieri che, coordinati da un funzionario di Polizia, si occuperanno delle attività di bonifica preventiva delle aree interessate dalle acque piovane e dai bottini sotto Piazza del Campo.
Tutti i varchi di ingresso della Conchiglia, saranno presidiati per controllare le persone che vi accederanno, anche con l’uso di metal detector.
Nel corso della riunione si è parlato anche del Centro Unificato di Coordinamento che sarà allestito, sia il giorno della prova generale del 1° luglio che il 2 luglio, all’interno della Torre del Mangia del Palazzo Pubblico, per consentire la gestione di tutte le informazioni e dei profili inerenti la sicurezza, con visione diretta sulla Piazza.
E’ stato, inoltre, ribadito il divieto di entrare nella pista, lanciare oggetti o, comunque, ostacolare il libero svolgimento della corsa, e quello di introdurre all’interno della Piazza del Campo, seggiole e sgabelli, tavolini, panche e cassette.
Non sarà consentito, infine, di portare bevande in bottiglie di vetro o in contenitori metallici, in quanto è autorizzata soltanto la vendita di bibite contenute in involucri di plastica e cartone.
STUDIO ASSOCIATO OBIETTIVOTRE
Testata registrata presso il Tribunale di Firenze n.5885
Viale Volta 26 - Firenze
Partita Iva 05993030484
Commenti recenti