Archivi

Paesaggio toscano: un valore economico, civile e identitario

Firenze – Un valore economico, civile e identitario. Tutto questo è racchiuso nel paesaggio toscano.

Questo il messaggio lanciato dall’assessore regionale al governo del territorio e al paesaggio Anna Marson nell’aula magna dell’università di Firenze durante il primo dei due convegni con cui vengono celebrati i primi dieci anni della Convenzione europea del paesaggio che fu firmata e adottata proprio a Firenze, il 20 ottobre 2000.

“Living Landscape”, organizzato dalla rete di università europee Uniscape e da Landscape Europe, un network internazionale e interdisciplinare di istituti di ricerca specializzati in valutazione, pianificazione e gestione del paesaggio, ha dato la parola a esperti italiani e europei per riflettere sui vari aspetti della ricerca legata al paesaggio, un tema che ha assunto una centralità sempre maggiore nelle politiche dei paesi europei.

Nel suo intervento l’assessore Marson ha illustrato al pubblico di esperti internazionali le nuove direzioni su cui puntano le politiche regionali per tutelare quello che è un bene fondamentale: dall’approfondimento dei quadri conoscitivi sul paesaggio, le sue caratteristiche e le sue trasformazioni, ai processi partecipativi nell’ambito sia delle nuove pianificazioni che del monitoraggio delle trasformazioni in atto, ad esempio con un Osservatorio aperto a soggetti diversi, comprese università e cittadini.

“Tra i compiti più difficili – ha detto l’assessore – c’è quello di far convergere le diverse politiche pubbliche, in primo luogo agricole data la rilevanza del paesaggio rurale toscano, verso obiettivi comuni di tutela e riqualificazione del paesaggio. Occorre garantire una più forte relazione tra qualità del paesaggio e qualità delle politiche”.

Domani prende invece il via a Palazzo Vecchio il convegno “Nuove sfide, nuove opportunità” organizzato dal Consiglio d’Europa in collaborazione con il Ministero per i beni e le attività culturali e con la Regione Toscana, e con la partecipazione di Provincia e Comune di Firenze.

Dopo una giornata “preparatoria”, mercoledì 20 ottobre sarà il giorno della cerimonia ufficiale, cui interverrà anche il presidente Enrico Rossi, per fare il punto su quello che costituisce il primo trattato internazionale esclusivamente dedicato al paesaggio, anzi ai paesaggi europei, naturali, rurali, urbani e periurbani, prendendo in considerazione sia quelli “eccezionali” che i paesaggi del quotidiano e quelli degradati per promuoverne la tutela, la pianificazione e la gestione.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 18 Ottobre 2010. Filed under Cronaca,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *