Firenze – La Toscana avrà 100 mila nuovi orti urbani dove protagonisti saranno i giovani.
I nuovi spazi verdi dovranno costituire un nuovo modello di orto urbano: luoghi dove si coltiverà frutta e verdura ma anche luoghi di incontro e aggregazione.
Gli orti – secondo il progetto della Regione Toscana – potranno diventare anche punti di riferimento importanti per la coltivazione di germoplasma di antiche varietà locali e saranno collegati ad altre strutture dove possono essere condotti corsi di aggiornamento, riunioni, momenti di studio e di confronto, momenti conviviali.
Il progetto è contenuto nel protocollo sottoscritto tra Regione, Anci Toscana e i Comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Siena, Livorno, Grosseto e Lucca, per costituire in tempi brevissimi un gruppo di lavoro, dare via all’iniziativa in tutta la Toscana e coinvolgere anche tutti gli altri comuni del territorio.
Il protocollo costituisce un gruppo di lavoro con l’obiettivo di dare il via in tempi brevi all’iniziativa in tutta la Toscana e coinvolgere anche tutti gli altri comuni del territorio.
Un ruolo fondamentale sarà attribuito ai giovani. Se le persone anziane sono sempre richiamate positivamente dall’idea di avere un “proprio” appezzamento di terreno per produrre fiori e vegetali e per passare il tempo libero, i giovani potranno essere il motore di iniziative comuni di crescita e sviluppo di tutta la struttura.
Per i giovani l’orto urbano, potrà diventare un importante banco di prova e di inserimento nel tessuto connettivo della propria città, nonché di volontariato.
Commenti recenti