Archivi

Occupazione Toscana: crescono i servizi dei Centri per l’impiego

Lucca – Sopra la media italiana per l’offerta dei servizi, capaci di reggere alla crisi economica ma ancora troppo poco utilizzati dalle aziende: è questo il quadro dei Centri per l’impiego della Toscana, emerso da un’indagine Irpet presentata oggi in un convegno a Lucca.

Il convegno ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali per fare il punto sul sistema dei servizi all’impiego in Toscana, cioè sugli strumenti cui ci si affida per facilitare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro, ma anche per rendere più qualificato il lavoro stesso.

L’indagine Irpet ha evidenziato come il 67% dei Centri per l’impiego offra la possibilità di attivare voucher o pacchetti formativi ad hoc, contro una media nazionale del 42%. Buono l’utilizzo dei Centri per la ricerca di personale da parte delle aziende: circa il 93% realizza attività di preselezione basate sull’invio di candidati disponibili e coerenti con le richieste aziendali a fronte però di un 96% di media delle regioni del Centro Nord.

“Credo si possa dire che gli investimenti fatti dalla Regione per rafforzare le strutture dei centri per l’impiego abbiano dato buoni risultati – ha commenta l’assessore regionale al lavoro, Gianfranco Simoncini – Grazie al Fondo sociale europeo abbiamo destinato, in passato, quasi 20 milioni di euro al rafforzamento delle strutture, a cui si devono aggiungere i quasi 200 milioni destinati alle politiche della formazione e del lavoro”.

Inevitabile l’impatto della crisi economica sui Centri per l’impiego, dato che proprio a loro è stata assegnata la gestione degli interventi di politica attiva per fronteggiare la recessione: dal 1 luglio 2009 al 1 ottobre 2010, gli sportelli hanno ricevuto oltre 27mila lavoratori in Cassa integrazione in deroga, cui sono state complessivamente erogate oltre 110.000 azioni di politica attiva, in media 4 per ciascun lavoratore.

“La ricerca ha giustamente sottolineato il fatto che con l’attivazione della cassa in deroga, oltre a garantire reddito e posti di lavoro, è stato possibile sperimentare un primo tentativo di avvicinare le politiche attive e quelle passive – ha concluso Simoncini – La rete dei servizi per l’impiego ha mostrato di essere all’altezza di questo compito e di riuscire a cogliere l’occasione di crescita costituita dal fatto di essere in prima linea ad affrontare l’emergenza”.

Per conoscere l’elenco dei Centri per l’impiego in Toscana, clicca qui.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 19 Ottobre 2010. Filed under Cronaca. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *