FIRENZE – Nuove fermate, promozioni per i residenti e in futuro anche bus elettrici e un servizio di noleggio bike: sono le novità alle quali sta lavorando City Sightseeing Firenze, il servizio di bus turistico scoperto a due piani del capoluogo toscano.
Era il giugno del 2003 quando a Firenze, prima città in Italia, entrarono in circolazione gli autobus rossi scoperti a due piani che, su modello di altre città europee, consentivano di compiere tour delle principali attrazioni turistiche comodamente seduti, in otto lingue: da allora il servizio si è esteso ad altre 13 città, da Torino a Messina, tra cui, in Toscana, anche Livorno.
Nel 2016 sono stati oltre 1.700.000 i passeggeri che hanno utilizzato questo servizio in tutta Italia: circa l’80% è di nazionalità straniera mentre gli italiani si concentrano soprattutto nei periodi dei ponti e delle festività. A Firenze il numero di passeggeri nel 2016 è stato di 180.000, dati che, secondo l’ing. Fabio Maddi sono considerati soddisfacenti e confermano la ripresa di interesse in questo tipo di servizio.
Se negli anni passati, infatti, soprattutto in seguito alla pedonalizzazione del centro storico di Firenze, che ha precluso ai bus di City Sightseeing Firenze Piazza Duomo, il servizio ne aveva in parte risentito, negli ultimi anni, l’interesse pare tornato a crescere.
Attualmente, i percorsi offerti su Firenze sono due: la linea A (Blu), il percorso più fruito che partendo dalla stazione di S. Maria Novella, arriva fino a piazzale Michelangelo per poi ridiscendere in Oltrarno; la linea B (rossa) che consente, invece, di raggiungere Fiesole e, novità di questi ultimi mesi, anche il parco delle Cascine.
Proprio quest’ultima nuova fermata ha suggerito agli amministratori l’idea di prevedere, in un futuro prossimo, anche un servizio di noleggio biciclette che consenta, ad esempio, di poter scendere dal bus e visitare il parco della Cascine in bicicletta.
“Stiamo attendendo che il comune affidi il servizio di bike-sharing così da poter stipulare accordi con chi lo gestirà – ha spiegato l’ing. Fabio Maddi – Questo consentirà ai nostri clienti di poter alternare al bus anche la biciclette per visitare parti di Firenze”.
L’altra novità, annunciata oggi da City Sightseeing Firenze, riguarda l’introduzione di bussini elettrici, a minor impatto, per coprire alcune zone del centro, che presentano una morfologia più delicata: in particolare, il riferimento è all’area dell’Oltrarno e San Frediano.
Infine per cercare di incentivare il servizio anche tra i fiorentini, in particolare tra le famiglia, la società ha deciso di lanciare una promozione per i mesi estivi destinata ai residenti: per ogni biglietto acquistato, sarà possibile riceverne due in omaggio, per un secondo adulto e per un bambino sopra i 5 anni.
Commenti recenti