Firenze – Da strada di scorrimento a salotto cittadino: si è conclusa ieri con l’inaugurazione della nuova veste, la trasformazione di via Martelli, a Firenze, da strada di scorrimento a vera e propria isola pedonale.
I lavori, che rientrano nel piano di riqualificazione della zona di Piazza Duomo, erano iniziati il 27 febbraio scorso e hanno permesso di ricoprire l’intera via di pietraforte eliminando il dislivello dei marciapiedi e di realizzare una nuova isola ecologica interrata per la raccolta dei rifiuti.
All’inaugurazione hanno partecipato il sindaco di Firenze Matteo Renzi, che ha ringraziato tutti i dipendenti del Comune per aver concluso i lavori in anticipo rispetto ai tempi programmati, e il presidente di Quadrifoglio Giorgio Moretti.
“Il rifacimento di via Martelli è l’inizio per far sì che il centro di Firenze torni ad essere un salotto – ha commentato Renzi – E la premessa a tutto questo è stata la pedonalizzazione”.
Secondo quanto riferito dal Comune, la pietraforte sarà utilizzata anche per ripavimentare via Tornabuoni, via Cerretani e via Por Santa Maria.
Per quanto riguarda invece la nuova isola ecologica interrata, si tratta della 22° realizzata nel centro storico di Firenze, ed è composta da 5 campane a scomparsa, di cui 3 dedicate a raccogliere i rifiuti solidi urbani indifferenziati e 2 per il multimateriale (vetro, plastica, lattine e tetrapak).
La nuova stazione interrata servirà circa 600 utenze (i residenti di via de’ Martelli, gli utenti di Borgo San Lorenzo, via de’ Pucci, via de’ Gori, via de’ Biffi, parte di via Cavour e via Ricasoli) permettendo di eliminare 19 cassonetti per i rifiuti solidi urbani indifferenziati e 2 campane azzurre per il multimateriale. La carta ed il cartone continueranno invece a essere raccolte separatamente con servizio domiciliare
Quadrifoglio ha anche annunciato che nel prossimo mese di settembre sarà attivata presso alcune isole ecologiche interrate anche la raccolta dell’organico domestico.
(Foto Comune di Firenze)
Commenti recenti