Archivi

Mobilità sostenibile: Pisa terza città in Italia per Ztl

Pisa – Ha la terza ZTL in Italia ma un numero di auto giornaliere in entrata pari a 40.000 e un tasso di motorizzazione pari a 63 automobili ogni 100 abitanti: sono i dati relativi alla città di Pisa contenuti nella XVII° edizione di “Ecosistema Urbano”, annuale rapporto di Legambiente che fotografa la situazione ambientale delle province italiane.

Su 93 città prese in esame, Pisa si piazza al 39° posto in classifica per indice di mobilità sostenibile: i dati sono stati illustrati nell’ambito dell’iniziativa di Treno Verde, storica campagna di Legambiente e Fs per promuovere la sostenibilità ambientale, che farà sosta a Pisa fino a domani mattina, 5 aprile.

Secondo i dati di Legambiente, Pisa è la terza città d’Italia per Ztl, dopo Siena e Mantova, a cui vanno sommate le piste ciclabili cittadine che, seppur non sufficienti e sconnesse tra loro, raggiungono i 10,29 metri equivalenti ogni 100 abitanti.

E che la mobilità sostenibile in questa città paghi lo ha dimostrato anche oggi il Trofeo Tartaruga 2011 che si è svolto qusta mattina: a sfidarsi su un percorso di 3 km, dal parcheggio di via Piave fino al Treno Verde, sono stati bicicletta, automobile, autobus, moto, pedoni e pattini. La vittoria è andata alla bicicletta, che in 9 minuti ha percorso il tracciato, seguita dopo 3 minuti da un volontario di Legambiente con i pattini ai piedi; terza la moto che ha tagliato il traguardo a 15 minuti dalla partenza; l’automobile è arrivata quarta dopo 16 minuti, mentre il quinto posto è andato al pedone arrivato dopo 23 min; maglia nera all’autobus per il peggior tempo, 25 minuti.

“La gara conferma quanto Pisa sia una città a misura di bici – ha commentato Roberto Sirtori, del circolo di Legambiente Pisa – l’ampia zona a traffico limitato e le piste ciclabili rendono la bici il mezzo più comodo e meno costoso soprattutto per muoversi nel centro”.

Legambiente auspica quindi che il nuovo piano per le piste ciclabili della città venga concretizzato in breve tempo ottimizzando le piste già esistenti e creandone di nuove, soprattutto nelle zone più periferiche, come ad esempio il collegamento tra Pisanova e il centro.

Secondo Legambiente i dati di Ecosistema Urbano dimostrano che la mobilità sostenibile a Pisa rispetto alle altre città italiane non è sconfortante ma neanche entusiasmante: “Se in centro muoversi a piedi e in bici è la soluzione più comoda grazie alla ztl – ha concluso Sirtori – chiediamo che altrettanta attenzione venga data fuori dalle mura cittadine, affinché l’uso della bici e degli autobus non rimanga un’esclusiva di studenti e stranieri”.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 4 Aprile 2011. Filed under Cronaca. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *