Archivi

Maltempo Toscana: nuove piogge e nuovi disagi

maltempo-firenze-1

Maltempo Firenze

Firenze – Nuova “bomba d’acqua” sulla Toscana tra la notte e le prime ore della mattina con ulteriori danni e disagi che si vanno ad aggiungere a quelli provocati dalla precedente ondata di maltempo.  

A Firenze la pioggia ha creato disagi pesanti alla circolazione. Molti i sottopassi che si sono allagati mandando in tilt il traffico: allagati i sottopassi di via Perfetti Ricasoli e Jan Palach come anche viale Guidoni e viale XI Aprile. Al Galluzzo è crollato un muro.

A Figline Valdarno chiuse due strade per allagamenti.

Bomba d’acqua anche in Valdelsa: tra le 5.00 e le 7.00 di stamattina il pluviometro di San Gimignano ha registrato 57.2 mm mentre a Certaldo, nel medesimo arco temporale, sono piovuti 56.2 mm. I torrenti Casciani e Torciano hanno esondato travolgendo alcune aziende.

Piogge abbondanti anche nelle vallate della Pesa, della Greve e dell’Ema.

L’Ema a Strada in Chianti è cresciuta di quasi 1 metro e mezzo in poco più di un’ora e la Greve a Greve in Chianti è salita di 1 metro, pur rimanendo sotto il primo livello di guardia.

Temporale violento anche su Pisa e provincia. In quattro ore nella zona di Volterra sono caduti 105 millimetri d’acqua e l’Era è tornato ad esondare all’altezza di Molino d’Era dove, il livello dell’acqua, ha raggiunto i tre metri e mezzo.

Volterra e Saline di Volterra sono completamente allagate. A Saline allagata anche la scuola elementare e materna, i bambini comunque erano rimasti a casa, tranne una bambina, una bidella e una cuoca salvate dai vigili e portate fuori dalla scuola con un gommone con un gommone.

Allagate a Saline anche la zona industriale.

Il pronto soccorso dell’ospedale di Volterra è allagato, così come altri ambulatori della stessa struttura.

Disagi per il maltempo anche a Livorno dove stamani sulla città si sono registrati 21,6 mm di acqua in soli 10 minuti. A Livorno all’acqua si è unito il vento che ha soffiato con raffiche da 65 km orari provocando qualche cedimento di cornicioni e tegole.

Nuovi danni anche in provincia di Lucca dove venerdì mattina arriverà il Ministro all’ambiente Andrea Orlando. A Porcari ha tracimato il Rio Leccio; a Borgo a Mozzano preoccupa il Rio Socciglia, lungo il quale l’Unione dei Comuni della Media Valle e la Provincia hanno posizionato decine di sacchi di sabbia per impedire all’acqua di fuoriuscire. Straripamenti anche sul Rio Casale a Zone e su Rio Ramo, Rio Ampollora e Canale Nuovo a San Colombano.

Non è stata risparmiata dalla pioggia anche la provincia di Grosseto. Disagi segnalati a Braccagni e Sticciano. Cresce l’allerta per i fiumi Bruna e Sovata.

Intanto proprio di queste ore la notizia che la Regione sborsa di tasca propria i primi finanziamenti per l’emergenza alluvioni. Sono stati stanziati complessivamente 2,2 milioni di euro dalla giunta regionale convocata in seduta straordinaria per l’occasione.

I primi interventi, per 1 milione e 200 mila euro, sono previsti per i danni derivanti dagli eventi alluvionali compresi fra la fine di settembre e l’inizio di ottobre nelle province di Massa Carrara e Grosseto.

Una seconda delibera, per un milione di euro di stanziamento, riguarda invece i territori di tutte e 10 le province toscane colpite dagli eventi alluvionali del 20 e 21 ottobre.

I fondi previsti da entrambe le delibere sono destinati al superamento dell’emergenza.

 

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 24 Ottobre 2013. Filed under Cronaca,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *