Archivi

Maltempo Toscana: esondazioni e allagamenti tra Pistoia, Prato e Livorno

Firenze – La tregua non è durata che un paio di giorni ed ecco che la pioggia intensa è tornata su tutta la Toscana, con disagi per allagamenti e smottamenti.

La zona più colpita è quella tra Pistoia, Prato e Firenze lungo le direttrici dei fiumi Ombrone e Bisenzio. Nel pistoiese ci sono state alcune tracimazioni nei comuni di Quarrata, Pistoia e Serravalle; esondazioni anche nel pratese a Caserane e Case Coveri mentre tra Prato e Firenze è sotto monitoraggio la zona di Ponte all’Asse, dove l’Ombrone ha raggiunto e superato i livelli di guardia. Critica anche la situazione del Bisenzio che risulterebbe aver tracimato a Cantagallo e Vaiano.

La protezione civile ha deciso di aprire una cassa di espansione a Ponte alla Vanna per il Bisenzio mentre a Pistoia si sono aperte in automatico le casse di espansione dell’Ombrone di Case Carlesi.

Alcune scuole tra Poggio a Caiano, Quarrata, Campi Bisenzio e Signa sono state evacuate per sicurezza. Anche gli ospiti di una Casa Famiglia a Coderino, sempre a Quarrata, sono stati trasferiti in un’altra struttura, mentre è stato raccomandato agli abitanti delle aree di Caserane, Iolo, Bogaia, Tavola e Castelnuovo di non stazionare in seminterrati e cantine. Nel pratese si segnalano smottamenti tra Vaiano e Vernio: nel pomeriggio due treni sono rimasti bloccati sulla linea ferroviaria in località Osella.

Frana anche a Licciana Nardi, in provincia di Massa Carrara, dove  una quindicina di persone sono rimaste isolate, a Camaiore, Pietrasanta, Seravezza, Capannori e Lucca.

“Siamo in allarme ma al momento la situazione per quanto critica appare sotto controllo – ha spiegato Antonio Melora, della Protezioe Civile Toscana – Siamo in contatto con tutte le sale provinciali e le prossime ore saranno decisive”.

Il maltempo non ha risparmiato nemmeno la costa della Toscana: in particolare i disagi maggiori si sono registrati nel livornese, dove ha ceduto nuovamente l’argine del torrente Isola. Sul posto stanno intervenedo i tecnici di Protezione Civile e provincia. L’acqua ha allagato i campi circostanti, minacciando anche La Fi-Pi-Li e l’autostrada all’atezza di Vicarello-Lavoria.

Problemi anche ai collegamenti marittimi: a causa delle condizioni del mare sono fermi da stamani i collegamenti tra Piombino e l’Isola d’Elba. A Grosseto sono state sospese anche le ricerche del ragazzo albanese di 26 anni disperso in mare durante un’immersione al largo di Punta Ala. Le ricerche riprenderanno appena cesserà il forte vento.

Rientrati, i disagi per il forte vento all’aeroporto di Peretola, a Firenze: questa mattina due voli sono stati dirtottati su Pisa e Bologna ma dal pomeriggio la situazione è tornata alla normalità.

Nelle ultime ore il livello di molti fiumi si sta abbassando e rientrando nella norma: nelle prossime ore è previsto un generale miglioramento delle condizioni meteo.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 18 Marzo 2013. Filed under Cronaca. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *