Archivi

Maltempo Toscana: allagamenti e frane in regione

Ombrone

Ombrone in piena (foto profilo FB Vab Colline Medicee)

Firenze – La pioggia annunciata dalla sala operativa della Protezione civile regionale è arrivata in Toscana dove in molte province si sono scaricate nella notte delle vere e proprie “bombe d’acqua” con cui cominciamo a fare i conti ogni volta che arriva il maltempo.

Piogge violente con disagi pesanti al traffico ferroviario e allagamenti sono segnalati in particolare in provincia di Pistoia, Prato, Lucca e Siena. Vediamo al situazione al momento.

Cominciano dalla viabilità. Problemi di circolazione sulla Fi-Pi-Li con forti rallentamenti. Rallentamenti anche sull’A11. In A1 si segnalano allagamenti in uscita a Incisa – Reggello provenendo da Roma, tra Firenze sud e Incisa, in uscita e in entrata a Firenze Impruneta. Ulteriori allagamenti su svariate strade.

Traffico ferroviario. Si sono verificate questa notte interruzioni di linea nella tratta Piazza al Serchio-Castelnuovo Garfagnana, in zona Camporgiano, per l’erosione di una massicciata, e nella tratta Castelnuovo Garfagnana-Bagni di Lucca per allagamento.

Circolazione ancora sospesa sulla linea Lucca – Aulla tra Fornaci di Barga e Castelnuovo Garfagnana. Su queste linee è attivo un servizio con autobus sostitutivi.

Sulla linea Viareggio-Lucca-Pistoia la circolazione dei treni è in fase di normalizzazione.

E’ stato interrotto il servizio da Grosseto verso Siena per inagibilità sulla tratta Buonconvento-Monte Antico.

Permangono ancora rallentamenti sulla Firenze – Prato – Viareggio e sulla Siena – Empoli.

Provincia di Lucca. In Garfagna e nella Mediavalle si segnalano i maggiori problemi. Le piogge di questa notte hanno provocato frane e isolato tre frazioni nel comune di Gallicano e una nel comune di Vergemoli. Difficile la situazione e Fabbriche di Vallico: a Gragliana evacuate dalle abitazioni una decine di persone per allagamenti.

Sono state chiuse le scuole a Careggine , Castelnuovo, Gallicano e Molazzana. Scuole chiuse anche a Barga e Fabbriche di Vallico. Allagata la stazione ferroviaria di Fornaci di Barga. In Alta Versilia a Pruno e Volegno ci sono dei problemi per alcune piccole frane e smottamenti. A Terrinca ha esondato il torrente creando alcuni disagi come la caduta di alberi.

Provincia di Pistoia. La sala della Protezione civile, attivata stanotte, sta monitorando la situazione del territorio. Sono state chiuse la scuola di Badia a Pacciana per l’impraticabilità della strada di accesso, allagata con 60 centimetri di acqua, e quella di Villa di Baggio per una frana. La Brana è esondata all’altezza dei cimiteri. Il sindaco invita a non utilizzare l’auto privata se non strettamente necessario. Aggiornamenti in tempo reale sul canale Twitter della Sala di Protezione civile: @ProtCiv_Pistoia

Provincia di Siena.  Tra le aree più colpite quella a sud di Siena, dove stamani venivano segnalate difficoltà sulla Siena-Grosseto nei pressi di Petriolo. Anche la via Cassia è interrotta tra Monteroni d’Arbia e Buonconvento così come frane si sono verificate tra Asciano e San Giovanni d’Asso. Nella stessa zona i fiumi Ombrone e Arbia in qualche tratto hanno invaso i campi e vengono tenuti sotto osservazione in vista delle ondate di piena.

Albereta_Firenze

Firenze, Albereta allagata

A Firenze stamani traffico in tilt: si sono registrati disagi in viale Belfiore, viale Guidoni, via Perfetti Ricasoli e il viale 11 Agosto.

La Sala di Piena della Provincia di Firenze ha registrato una piena “storica” del Bisenzio, che ha raggiunto quota 4 metri a Vaiano e 6 metri e dieci centimetri – oltre il terzo livello di guardia – alle 7 di stamattina a San Piero a Ponti. Il livello è attualmente in calo. L’Ombrone – anch’esso salito oltre il terzo livello di guardia – è in calo. Sotto stretto controllo anche il Mugnone. Qualora dovesse ulteriormente crescere di oltre 40 centimetri è prevista la chiusura a Firenze di via Tartini e della scuola Leoncavallo. Allertato il Comune e tecnici al lavoro per interventi sulle sponde.

Allagamenti ci vengono segnalati a Greve in Chianti dove ci sono negozi invasi dall’acqua in piazza Matteotti. Sott’acqua il cantiere comunale.

Evacuati edifici scolastici ad Empoli. A Figline Valdarno il Comune invita i cittadini ad utilizzare l’auto solo in casi di estrema necessità. Il sottopassaggio di via Fratelli Cervi è stato chiuso al transito.

Prato e provincia. Anche qui la pioggia ha fatto danni. Lungo i fiumi si segnalano allagamenti di case, garage e scantinati in Valbisenzio, ponti chiusi sul Calice e sull’Ombrone. A Cantagallo e Vaiano le situazioni più critiche. Chiuso il ponte alle Caserane. Monitorato costantemente l’Ombrone che a Poggio a Caiano aveva raggiunto la soglia di massima allerta.Traffico in tilt stamani a Prato; sotto controllo il  livello del Bisenzio.

Provincia di Arezzo. Allagamenti e disagi a Arezzo e provincia in particolare nell’Alto casentino. Stamani il sottopasso Pratacci nella zona industriale si era completamente allagato intrappolando tre auto con i passeggeri prontamente soccorsi. Torrenti gonfi in città, con il Valtina pieno che minaccia la Pieve di Bagnoro. Centinaia le chiamate al centralino dei vigili del fuoco.

Provincia Pisa. Nel comune di San Miniato il torrente Egola ha invaso la sede stradale ed è stata chiusa la strada provinciale 39. Chiusa al transito per allagamenti anche la strada provinciale 50. A Vecchiano sono stati chiusi alcuni ponti per precauzione. Ad Avane, il Serchio ha già invaso le golene e i sindaci di San Giuliano Terme e Vecchiano hanno adottato ordinanze di sgombero per una ventina di famiglie.

 

 

 

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 21 Ottobre 2013. Filed under Cronaca. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *