Archivi

Mafia: Gratteri e Nicaso al Campionato di Giornalismo a Firenze

Firenze – “Per combattere al meglio la mafia ci sarebbe bisogno di una legislazione differente, anche se la Costituzione va bene così com’è: vorremmo solo che fosse rispettata da tutti”.

Con queste parole il Procuratore aggiunto di Reggio Calabria, Nicola Gratteri, è intervenuto questa mattina ad un incontro organizzato a Palazzo Medici, nell’ambito del “Campionato di Giornalismo”, il concorso-laboratorio di scrittura giornalistica organizzato da anni dal quotidiano “La Nazione” e promosso dalla Provincia di Firenze.

“L’espansione della mafia e della ‘ndrangheta al nord Italia – ha aggiunto Gratteri – non deve sorprendere, perché è un processo che sta andando avanti dagli anni ’70, anche se solo fino ad un anno fa c’era chi negava anche l’evidenza. Se è presente in Toscana? Meno rispetto al nord, ma c’è bisogno di prendere coscienza del problema”.

Poi rispondendo ad una domanda rivolta da uno dei ragazzi presenti, che ricordava una famosa frase di Giovanni Falcone (“La mafia non è affatto invincibile, è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio ed avrà anche una fine”), Gratteri ha evidenziato amaramente come “la realtà dell’antimafia di oggi è differente da quella dell’epoca di Falcone. Oggi si assiste ad un decadimento di valori, e non c’è più rispetto tra politica e magistratura”.

Presente all’incontro anche il giornalista e scrittore esperto di ‘ndrangheta, Antonio Nicaso. “In Italia – ha evidenziato Nicaso – sono presenti 5 diverse tipologie di mafie che arrivano a fatturare oltre 110 miliardi di euro all’anno. La cosa più preoccupante dell’affermazione al nord è l’omertà crescente, anche da parte di imprenditori che hanno subìto minacce; stiamo assistendo ad un capovolgimento dell’Italia”.

“C’è bisogno di recuperare un senso civico di partecipazione sociale – ha ricordato ai ragazzi presenti il Presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci – partendo dall’esempio che ci porta l’esperienza del procuratore Gratteri”.

L’incontro di oggi, dedicato al tema delle mafie, si inserisce nel più vasto progetto del “Campionato di giornalismo”, riservato alle classi seconde e terze delle scuole medie inferiori, che ha visto quest’anno l’adesione di moltissimi istituti.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 25 Marzo 2011. Filed under Cronaca. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *