Archivi

La Carovana degli Appennini di Legambiente arriva in Lunigiana

Massa – Per celebrare l’anno internazionale della biodiversità, Legambiente ha promosso “La Carovana degli Appennini”, una campagna itinerante per la promozione della Convenzione degli Appennini e per stimolare la conoscenza e l’interesse per questo sistema ambientale e territoriale di estremo valore, decisivo per la conservazione della biodiversità, lo sviluppo locale sostenibile. tutela del patrimonio storico-artistico, la valorizzazione delle produzioni tipiche e la promozione dei servizi territoriali.

Dopo la tappa di apertura il 30 maggio a Firenze, la Carovana degli Appennini ha scelto la Lunigiana per immergersi nell’”universo Appennino”, in quanto questa vallata ha scommesso sui Parchi come carta vincente per la valorizzazione sostenibile del territorio e costituisce il baricentro del progetto territoriale interregionale chiamato “Parchi di Mare e d’Appennino” che coinvolge 8 Parchi nelle montagne a cavallo di Emilia-Romagna, Liguria e Toscana.

La due giorni ha inizio sabato 5 giugno ad Equi Terme, nel Comune di Fivizzano (Massa), località nel cuore del Parco Regionale delle Alpi Apuane e conosciuta per le grotte carsiche e lo stabilimento termale. In occasione della Giornata Mondiale per l’Ambiente indetta dall’UNEP, la tappa sarà dedicata alla scoperta della “Geodiversità delle Alpi Apuane”, con un incontro di presentazione dei progetti del Parco che ha candidato all’UNESCO le Alpi Apuane per ottenere il riconoscimento europeo di Geoparco.

Il pomeriggio offrirà la possibilità di toccare con mano la grande diversità geologica di Equi, con visite guidate al complesso carsico-paleontologico delle Grotte, al canyon detto Il Solco e allo stabilimento termale. 

Domenica 6 giugno la Carovana arriva a Fivizzano con il treno della biodiversità, un convoglio d’epoca a vapore messo a disposizione dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Massa-Carrara che da Viareggio porterà i passeggeri alla rassegna gastronomica “Sapori”, dove si terrà il convegno regionale su “Turismo e biodiversità” che vedrà diversi interventi tra i quali il Presidente nazionale della Ferparchi, Giampiero Sammuri e l’assessore regionale al Turismo, Cristina Scaletti.

Al pomeriggio un servizio gratuito di bus navetta farà la spola da Fivizzano al Centro per la biodiversità dei Frignoli, dove i visitatori potranno ammirare le fioriture primaverili dell’orto botanico e l’impianto di riproduzione delle trote autoctone dell’Appennino. Dopo l’inaugurazione della mostra fotografica “I colori della natura, le aree protette intorno a noi” di Paola Fazzi e la degustazione dell’aperitivo della biodiversità i partecipanti potranno riprendere la navetta ed il treno a vapore alla volta della Versilia. Per prenotazioni è possibile chiamare il 346.3619103.

Tutte le iniziative sono gratuite.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 3 Giugno 2010. Filed under Cronaca. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *