Firenze – Cresce di anno in anno il numero dei toscani che usano internet.
Secondo il rapporto 2014 sulla società dell’informazione e della conoscenza in Toscana, pubblicato dall’ufficio Statistica della Regione, l’anno scorso 6 su 10 famiglie toscane si sono connesse ad internet da casa: il 62,2 per cento contro il 55,8 del 2012.
Crescono anche i collegamenti tramite il wi-fi che passa dal 30 ad oltre il 45%.
Rimane per ora netta la divisione tra nuove e vecchie generazioni per quanto riguarda l’alfabetizzazione informatica. Chi naviga ed usa internet ha in genere meno di 54 anni: i giovani tra 20 e 24 navigano praticamente quasi tutti. Usa di più internet chi ha studiato o ha un lavoro da impiegato e dirigente. Un toscano su tre sul web telefona e fa anche videochiamate, ma la principale attività degli internauti (otto su dieci) rimane l’uso della posta elettronica.
Dal Rapporto emerge anche una crescita dei toscani sui social media: li usano uno su due. Il 36 per cento, in crescita di un quinto, utilizza i servizi bancari on line, il 31 per cento (nel 2012 era il 28) consulta i siti della pubblica amministrazione. Ai toscani piace anche comprare on line: lo ha fatto nel 2013 il 47,2 per cento dei toscani, l’anno prima erano stati il 37 per cento. La crescita è pero condizionata dalla connessione ad internet che non è omogeneamente diffusa e veloce in tutta la Regione. Ci sono territori dove l’Adsl ancora non è arrivata.
“La Regione Toscana – ha spiegato l’assessore regionale ai sistemi informativi Vittorio Bugli Bugli nel presentare il Rapporto – sta investendo anche sulle infrastrutture e la banda larga e ultra-larga. Lo facciamo oltre le nostre competenze, consci che senza una connessione a Internet che sia sufficientemente diffusa e veloce il resto del lavoro rischierebbe di vanificarsi”.
Al momento la Toscana ha investito, assieme a Ministero e Unione europea, 30 milioni per portare la fibra ottica dove non c’era. Altri 40 milioni sono pronti per essere spesi e portare la banda larga almeno fino a 20Mbps nelle aree più remote. Circa 100 milioni saranno investiti nei prossimi sette anni per la banda ultra-larga utilizzando i fondi europei.
Commenti recenti