Grosseto – Calano gli infortuni sul lavoro a Grosseto, in particolare in agricoltura e nel settore delle costruzioni: è quanto emerge dai dati dell’Osservatorio infortuni e malattie professionali della Asl 9.
Il Report descrive l’andamento degli infortuni nel periodo 1999-2009, prendendo a riferimento i dati INAIL, integrati con quelli dell’Osservatorio e con gli accessi ai pronto soccorso registrati dalla Asl 9.
Su una media di circa 4000 infortuni l’anno, i dati presentati indicano per gli ultimi due anni una notevole riduzione del numero di infortuni, che tocca il 3% nel 2010 rispetto al 2009. In particolare il calo si registra in agricoltura e nel settore delle costruzioni, che comprende l’edilizia in senso stretto, l’impiantistica e l’indotto, dove in termini numerici gli infortuni sono diminuiti del 25% e in termini di ore di lavoro del 20%.
Secondo i dati riportati sembrerebbe esserci un rapporto tra la diminuzione della frequenza degli infortuni e l’aumento delle attività di controllo svolte nei cantieri tra il 2004 e il 2009. Inoltre alla diminuzione degli infortuni sembrerebbero correlate anche le attività di assistenza, formazione e informazione, svolte dall’ASL 9 in collaborazione con le parti sociali.
Il Report analizza anche la presenza di lavoratori immigrati nel tessuto grossetano, la cui percentuale, intorno al 7%, è in linea con i dati nazionali. Molto alto il numero di cittadini di origine romena, seguito da macedoni, albanesi e marocchini. Per questi lavoratori però il numero di infortuni gravi risulta superiore rispetto ai colleghi nativi, in particolare nel settore delle costruzioni.
A partire dai prossimi giorni il Report verrà presentato alle Associazioni di categoria, ai Sindacati, alle Istituzioni del territorio
Commenti recenti