Archivi

Incidenti stradali a Firenze: aumentano quelli mortali nel 2009

Firenze – Diminuiscono gli incidenti stradali con feriti, -14,2% nel 2009, ma tornano a salire quelli mortali: nel 2009 sono stati 70, il 2,9% in più rispetto al 2008. Sono questi i principali dati che emergono dalla nuova edizione dell’indagine sugli incidenti stradali in provincia di Firenze, presentata oggi all’Autodromo del Mugello, nell’ambito dell’iniziativa per le scuole “La strada per la vita”, organizzata dall’Automobil Club Firenze e dalla Fratres.

Arricchita con i dati del 2009, la ricerca, elaborata dalla Prefettura di Firenze, con il contributo di polizia stradale, carabinieri e polizie provinciale e municipali, fornisce un quadro accurato del fenomeno infortunistico, analizzando l’andamento annuale, mensile, giornaliero e orario degli incidenti mortali e con feriti che si sono verificati negli ultimi tre anni in tutta la provincia, e fornendo indicazione sulla loro localizzazione comune per comune, sul tipo di veicoli interessati e sul numero di persone coinvolte. Una mappatura utile alle forze di polizia per orientare in modo più mirato i servizi di prevenzione e controllo, ma anche per gli enti proprietari delle strade perché possano intervenire su quelle più a rischio con adeguate soluzioni infrastrutturali.

Complessivamente nella provincia di Firenze sono stati 5.961 gli incidenti con feriti (-14,2% rispetto al 2008 e -10,1% al 2007) con 7.507 persone infortunate (rispettivamente -13,5% e -7,8%). I periodi tra aprile-maggio e settembre-ottobre hanno fatto registrare, in tutti e tre gli anni, un picco degli incidenti sia mortali che con feriti, mentre agosto è il mese meno critico. I giorni più a rischio sono il venerdì e il sabato mentre la fascia oraria più insidiosa è tra le 13 e le 19. Gli incidenti si verificano per la maggior parte nei centri abitati; alto è il numero dei pedoni coinvolti, ben 827 nei 4.855 incidenti con feriti che si sono verificati nei centri abitati nel 2009. Fra le cause, la principale è l’eccesso di velocità (41% degli incidenti mortali e 28% di quelli con ferit), ma sono numerosi anche i casi di guida in stato di ebbrezza: la Prefettura ha sospeso nel 2009 1.497 patenti.

Alla presentazione dell’indagine hanno partecipato numerosi istituti superiori della provincia, ma anche sindaci e rappresentanti delle associazioni dei familiari delle vittime. Durante la mattinata è stata ricostruita tridimensionale la dinamica di alcuni incidenti, per far capire ai ragazzi come comportarsi in situazioni analoghe. Alla fine i ragazzi hanno incontrato i campioni dell’automobilismo Massimiliano Mugelli, Simone Faggioli, David Baldi e Tobia Cavallini che hanno raccontato le loro esperienze.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 16 Marzo 2010. Filed under Cronaca,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *