Grosseto – “L’incendio che ha colpito un patrimonio inestimabile come la pineta di Marina di Grosseto – ha detto il sindaco Emilio Bonifazi – è un danno gravissimo al nostro territorio. Un evento straordinario che ci spinge a lavorare da subito, da un lato, alla messa in sicurezza delle aree coinvolte, e dall’altro ad individuare le soluzioni più idonee per salvaguardare la pineta. Resta il fatto che alla pineta non vogliamo rinunciare in alcun modo, e che l’area interessata dalle fiamme deve restare assolutamente una pineta”.
Escludendo dunque ogni ipotesi diversa dal ripristino integrale della pineta lorenese, il primo cittadino ha voluto illustrare le prossime tappe del percorso avviato dal Comune di Grosseto: per prima cosa è partito un intervento di messa in sicurezza e di pulizia delle aree pinetate di competenza comunale, a partire da quelle interessate, anche se solo marginalmente, dall’incendio dei giorni scorsi.
E’ stato poi avviato un percorso di approfondimento che porterà alla regolamentazione di gestione e manutenzione delle pinete. Un iter più complesso perché dovrà coinvolgere tutti i soggetti pubblici interessati, a partire dagli Enti Locali, la Regione Toscana, la Soprintendenza ed il Corpo Forestale.
“L’obiettivo dell’amministrazione comunale – ha proseguito Bonifazi – è quello di redigere un apposito regolamento di gestione che tuteli tutta l’area pinetata del Comune di Grosseto dal pericolo di incendio e detti le prescrizioni per una corretta manutenzione a cui tutti i proprietari, Comune compreso, dovranno attenersi. La pineta infatti svolge per Grosseto un ruolo importante, non solo selvicolturale (come bosco), ma anche come luogo ricreativo, turistico e di alto valore paesaggistico che vogliamo difendere con tutti gli strumenti possibili”.
Intanto nei giorni scorsi è stato eseguito il rilievo del perimetro esatto dell’area bruciata mediante GPS (Global Positioning System – sistema di posizionamento globale): i dati ricavati hanno permesso di individuare, anche se in modo sommario, l’entità del danno a carico del soprassuolo, distinguendolo in molto forte, elevato e moderato; la superficie totale interessata dal rogo è stata di oltre 55 ettari.
Commenti recenti