Firenze – Da 10 a 20 anni il periodo durante il quale sarà vietato costruire o utilizzare i territori boschivi colpiti da incendio e parte civile nei procedimenti contro i piromani.
Queste le novità annunciate dall’assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori, sul fronte incendi che oggi porterà in giunta la proposta.
Salvadori ha fatto sabato il punto sull’emergenza incendi: in poco meno di 8 mesi (dal primo gennaio al 24 agosto) sono stati registrati in Toscana 741 incendi boschivi , per una superficie complessiva di 2550,69 ettari. Aumentata anche la superficie boscata media per incendio: 2,26 ettari (media 2007-2011 pari a 1,44 ettari).
A luglio gli incendi boschivi sono stati 190 e ad agosto 248.
Salvadori ha spiegato che sempre oggi partirà anche una lettera di Regione Toscana ai referenti provinciali antincendi boschivi con cui viene prorogato “almeno fino al 30 settembre prossimo venturo il periodo a rischio e il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali”.
Il servizio di elicotteri anti incendio, ha assicurato, sarà garantito fino al termine dell’emergenza.
Salvadori ha infine annunciato che la Regione Toscana sta valutando di costituirsi parte civile in modo da chiedere danni ai colpevoli mentre, più in generale, sarebbe necessario inasprire le pene per chi provoca incendi.
Commenti recenti