Firenze – 75 bambini delle scuole materne sono arrivati da piazza Trinita fino alla sede della Prefettura di Firenze a bordo di un divertente trenino elettrico per partecipare alla premiazione finale del progetto “Viaggiare in sicurezza”.
Si tratta dell’iniziativa ludico-didattica con un concorso a premi, promosso dall’Inail di Firenze con il patrocinio dell’Ufficio scolastico provinciale e del Comune di Firenze, per insegnare in maniera giocosa e divertente ai bambini delle scuole d’infanzia l’importanza della sicurezza e della prevenzione.
L’iniziativa, che ha interessato 650 alunni, ha visto la proiezione nelle classi delle avventure di Napo, un pupazzo animato simbolo mondiale di sicurezza, realizzato con la grafica computerizzata, che ha mostrato ai bambini come riconoscere ed evitare le situazioni di pericolo a scuola e in strada.
I piccoli allievi si sono poi messi all’opera, scegliendo liberamente tecniche e materiali con i quali hanno realizzato disegni e collages.
I lavori più originali sono stati premiati dal prefetto Andrea De Martino, alla presenza di una madrina d’eccezione, la cantante Irene Grandi.
“Hanno messo tutto il loro impegno – ha detto De Martino – per guardare più avanti della loro tenera età e diventare nostri forti alleati capaci di portare nella loro vita, così come all’interno delle loro famiglie, un doppio messaggio: che la sicurezza è un bene irrinunciabile e che si deve imparare fin da piccoli a vivere secondo una logica di prevenzione e prudenza”.
Il primo premio, un computer, è andato alla scuola Giotto di Firenze grazie ad un libro fatto interamente di materiale riciclato, mentre il secondo riconoscimento, un videoproiettore, è stato assegnato alla scuola materna di Rignano sull’Arno per aver realizzato un simpatico Gioco dell’oca. Terza classificata la scuola “Diego Cianti” di Campi Bisenzio che ha vinto una stampante laser per un plastico che riproduce l’ambiente urbano.
Commenti recenti