Firenze – I bambini della Comunità Montana del Mugello, giocheranno a “il Rischiatrottolo”, “L’Isola dei Fiori di Tuono” e “Vai in PaniCOC” . Nomi suggestivi e divertenti per giochi educativi che insegneranno loro come agire e come comportarsi quando accadono catastrofi naturali.
I giochi fanno parte di un progetto di portata nazionale realizzato dall’UNCEM (Unione Nazionale Comunità Enti Montani) e dal Dipartimento della Protezione Civile che ha lo scopo di creare a partire dalla scuola, una cultura di protezione civile.
In Toscana all’iniziativa parteciperanno i ragazzi ed i bambini degli istituti comprensivi (elementari e medie) di Borgo San Lorenzo e Scarperia, e degli istituti superiori di Borgo San Lorenzo, cioè il Liceo “Giotto Ulivi” ed il professionale “Chino Chini”.
I corsi sono concentrati in due settimane: per le scuole del Mugello saranno quelle dal 14 al 25 febbraio. Oltre alla fase del gioco, sono in programma corsi di formazione per i docenti.
I giochi sono pensati per le varie età dei bambini. “L’isola di tuono” è rivolto ai ragazzi delle scuole medie, ed è composto da una cartina dove a ciascun numero segnato corrisponde la residenza di un personaggio, sulla cui scheda vengono spiegati i provvedimenti da prendere in caso di eruzione.
Il Rischiatrottolo è invece dedicato ai bambini dai 9 ai 10 anni e servirà loro a capire l’importanza della collaborazione e l’aiuto reciproco nella gestione delle emergenze. Con “Vai in PaniCOC”, dai 14 anni in su, gli studenti saranno portati virtualmente nel Comune di Dimetì, e comprenderanno le diverse difficoltà che una comunità affronta in caso di rischi, sia idrogeologici che sismici.
I vari personaggi, dal Sindaco Oreste Balestra al pensionato Bruno Orso, sono tutti identificati da carte dove vengono spiegate le loro storie, e le loro possibilità d’azione in caso di emergenze.
Commenti recenti