Archivi

Il turismo digitale in Italia vale 15,5 mld: i dati a TTG Travel Experience 2019

Gode buona salute il mercato del turismo digitale, ovvero quel tipo di turismo che acquista online: nel 2019 in Italia la crescita registrata è stata del +9% per un valore di 15,5 mld di euro.

A rivelarlo è il report annuale dell’Osservatorio Innovazione Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, durante l’edizione di TTG travel experience 2019 che si è tenuta a Rimini dal 10 al 12 ottobre.

Secondo i dati presentati, a prevalere sono ancora le prenotazioni effettuate tramite desktop (il 77% del totale, con una crescita del +4%) ma quasi una transazione su 4 (23%) avviene ormai da mobile, con un aumento del +32% rispetto al 2018.

I trasporti si confermano la categoria principale (62%), seguiti da alloggi (30%) e pacchetti- tour (8%). Il canale diretto rappresenta ancora il 68% delle prenotazioni, in gran parte per il peso dei trasporti, ma continuano a crescere i canali indiretti (+10%), mentre la quota di mercato delle OTA (Online Travel Agency) e dei siti aggregatori rimane stabile al 32%.

In aumento da parte degli operatori l’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale, come chatbot, smart speaker e recommender system, per cercare di personalizzare l’offerta: eppure, secondo i dati, è ancora cruciale il ruolo dell’esperienza umana. Il 70% degli intervistati infatti preferisce il contatto umano mentre per il 59% l’Intelligenza artificiale non è altrettanto utile quanto un operatore umano.

Non a caso un buon 23% dei turisti digitali prenota il proprio viaggio in agenzia, con una crescita del mercato dl +7%. Tra le motivazioni prevalenti, la sicurezza di trovare informazioni corrette (32%), la gestione di tutto il pacchetto viaggio – assicurazione inclusa – (29%), l’esperienza dell’agente (26%) e l’assistenza in fase di pianificazione (25%).

Per quanto riguarda gli alberghi, la percentuale di prenotazioni dirette cresce fino al 52% mentre l’intermediazione digitale presenta dati sopra la media (38%) quando ci si rivolge a strutture non tradizionali (B&B, Agriturismi, Appartamenti, Camping). A trainare è la sharing economy (e più in generale tutte le piattaforme nate per facilitare l’affitto e la condivisione di alloggio tra privati) che vale oggi un terzo della componente di mercato digitale per gli alloggi.

Infine un aspetto interessante sull’utilizzo dei dati da parte degli operatori: il 77% delle strutture ricettive dichiara di raccoglie dati dei clienti ma sono ancora poche quelle che hanno a disposizione un sistema di CRM per gestirli efficacemente. Se infatti il 56% utilizza le informazioni per un contatto con il cliente prima dell’arrivo, solo il 32% fornisce servizi aggiuntivi prima o durante la permanenza e solo il 21% richiede un feedback post viaggio.

TTG Travel Experience 2019: dai vini della Polonia alle Olimpiadi del Giappone

La 56^ edizione di TTG Travel Experience 2019 ha ospitato 140 eventi con oltre 300 relatori, affrontando le principali tematiche del turismo in Italia e all’estero.

Presenti quest’anno 130 destinazioni che hanno illustrati le novità della propria offerta turistica. Tra questi anche Polonia, Giappone e Sri Lanka.

Polonia: dai siti Unesco agli itinerari enogastronomici

La Polonia negli ultimi anni ha visto crescere il flusso turistico: dai 370.000 arrivo nel 2009 ai 602.000 del 2018. Un paese che ha in Cracovia e nella regione della Malopolska il punto di riferimento per l’incoming grazie ai siti Unesco e ai numerosi eventi culturali.

A TTG 2019 l’attenzione è stata però concentrata sulla regione della Slesia con il suo patrimonio culturale e naturalistico e le attrazioni come le antiche miniere di piombo argento e zinco a Tarnowskie Gory, recentemente diventate patrimonio Unesco.

Attenzione anche agli itinerari enogastronomici del paese, presentati dallo chef kumalè Vittorio castellani, e dal produttore di vino Rafael Stec, che ha offerto una degustazione dei propri vini.

Giappone: obiettivo 40 mln di visitatori nel 2020

Con gli oltre 150.000 visitatori nel 2018 il Giappone si conferma come uno dei paesi più amati dagli italiani. Nel 2018 i visitatori internazionali nel paese sono stati ben 31 mln ma l’obiettivo del governo è quello di raggiungere i 40 mln nel 2020 grazie soprattutto alle Olimpiadi di Tokyo.

Se da un lato quindi, l’obiettivo è fare del turismo un pilastro dell’economia giapponese, puntando a superare i 60 mld di spesa, dall’altro l’ente del turismo giapponese sta lavorando per favorire la redistribuzione dei flussi nelle mete meno note, grazie alla campagna Enjoy my Japan e al nuovo catalogo 100 Experiences in Japan.

Inoltre il governo sta lavorando a velocizzare i controlli in ingresso e in partenza nel paese e a rendere più semplice l’accesso alle informazioni, a cominciare da quelle in fase di emergenza.

Sri Lanka: niente più visto per entrare nel paese

Dopo il calo di visite dovuto agli attentati dell’aprile scorso lo Sri Lanka è arrivato a TTG 2019 pronto a rilanciare la propria immagine, a cominciare dal nuovo brand, con lo slogan So Sri Lanka.

Come spiegato dall’ambasciatore, Daya Palpola, il paese adesso è sicuro e i flussi dall’Italia stanno crescendo. Per facilitare l’ingresso da quest’anno non è più necessario il visto, misura decisa proprio per incentivare gli arrivi.

Resta il problema della mancanza di voli diretti tra Italia e Sri Lanka:la Sri Lanka Airlines infatti al momento non parte dal nostro paese. Nel 2018 i turisti internazionali in Sri Lanka sono stati 2.3 mln per 4,3 mld di spesa: il turismo è la prima entrata del paese.

Chiusi i battenti per TTG Travel Experience 2019 si pensa già al prossimo anno: l’appuntamento con la 57^ edizione della fiera internazionale del turismo di Rimini sarà dal 14 al 16 ottobre 2020.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 14 Ottobre 2019. Filed under Cronaca,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *