Archivi

I Comuni “al tappeto” a Firenze: protesta dei sindaci del Centro-Italia

Firenze – Nel giorno in cui il Ministro Tremonti ha annunciato i provvedimenti della manovra straordinaria, che prevede il taglio di altri 2 milioni di euro per gli enti locali, i sindaci dei comuni dell’Italia centrale si sono dati appuntamento a Firenze per protestare proprio contro i tagli agli enti locali e per chiedere la revisione del Patto di stabilità che, secondo i primi cittadini, vincola i comuni e non permette a quelli virtuosi di utilizzare il denaro risparmiato.

I sindaci, provenienti da 350 comuni di Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, insieme ai rappresentanti di Anci, Uncem, Upi e Legautonomie, hanno parlato di questi temi con il Prefetto di Firenze, Andrea De Martino, che li ha ricevuti, stamattina, a Palazzo Medici Riccardi; poi il corteo dei primi cittadini, accompagnati da 150 gonfaloni, si è mosso attraverso piazza Duomo, fino a raggiungere piazza della Signoria, dove è stata inscenata la protesta vera e propria.

Una forma di protesta che poco ha avuto a che fare con un flash mob, annunciato dai comuni nei giorni scorsi, ma che comunque è risultata molto coreografica: tra gli sguardi sbigottiti dei turisti, i sindaci sono avanzati in corteo fino all’area antistante Palazzo Vecchio dove, al suono di una sirena, si sono distesi in terra, impersonando così fisicamente l’idea dei comuni italiani messi a tappeto.

Dopo tre minuti si sono alzati ed è cominciato il comizio durante il quale i primi cittadini, dopo aver ricordato i militari italiani caduti in Afghanistan, hanno cercato di spiegare le ragioni del gesto: “Avevamo bisogno di una forma di protesta mediatica – ha ammesso Alessandro Cosimi, presidente dell’Anci Toscana e sindaco di Livorno – questa manovra finanziaria è inaccettabile perchè ai comuni è già stato tagliato più di quanto sia ammissibile, soprattutto se si considerano anche i vincoli dati dal patto di stabilità”. Cosimi ha ricordato come siano i sindaci i primi a dover incontrare ogni giorno i cittadini e a dover rendere conto dei tagli ai servizi.

Oltre alla figure istituzionali sono stati chiamati a parlare anche un’insegnante e un artigiano di Prato, in rappresentanza dei cittadini: ognuno nel proprio settore ha dato testimonianza delle difficoltà dovute ai tagli dei servizi, a cominciare dalla riduzione del numero delle classi nelle scuole.

Guarda il video della protesta:

 


Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 20 Maggio 2010. Filed under Cronaca,In primo piano,Video. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *