Firenze – A Firenze per 18esima Giornata della memoria e dell’impegno per le vittime di mafia promossa da Libera arriveranno oltre 120 mila persone.
Sono 500 i bus prenotati che giungeranno nel capoluogo da tutta Italia e un treno speciale dalla Liguria; numeri destinati a crescere, secondo gli organizzatori.
A guidare il corteo che si snoderà per le strade di Firenze saranno 600 familiari delle vittime della mafie in rappresentanza di un coordinamento di oltre 5000 familiari.
La marcia partirà dalla Fortezza da Basso per arrivare allo Stadio Franchi.
Inevitabili saranno i disagi al traffico cittadino: domani mattina scatteranno le deviazioni alla circolazione e i divieti di sosta predisposti dal Comune per permettere lo svolgimento del corteo in sicurezza.
Ieri il prefetto di Firenze, Luigi Varratta durante il Comitato per l’ordine e la sicurezza lo ha detto ai fiorentini: “Firenze deve essere orgogliosa di essere stata scelta per questo avvenimento, come per altri eventi sportivi culturali e musicali di livello internazionale che si svolgeranno nei prossimi mesi. Occorre comprensione da parte dei cittadini – ha aggiunto – noi assicuriamo il nostro massimo impegno per ridurre i disagi”.
Il corteo partirà alle 8 dalla Fortezza da Basso in viale Strozzi si muoverà verso via Cosseria, via XX Settembre, via Mafalda di Savoia, Ponte Rosso, via Masaccio, via degli Artisti, via del Pratellino, in viale dei Mille per arrivare allo stadio Artemio Franchi dove si svolgerà l’evento conclusivo dell’iniziativa.
Davanti allo stadio Franchi, dal palco allestito per l’occasione saranno letti gli oltre 900 nomi di vittime delle mafie, semplici cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti alle forze dell’ordine, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici e amministratori locali morti per mano delle mafie solo perchè, hanno compiuto il loro dovere
Tra questi nomi ci saranno anche quelli di Caterina, Nadia, Angela, Fabrizio, Dario, le cinque vittime della strage dei Georgofili, di cui quest’anno cade il ventesimo anniversario.
La piazza si riempirà di fiori colorati grazie ai lavori realizzati dagli studenti di tutte le scuole d’Italia in memoria delle vittime. Sui fiori sarà scritto il nome della vittima, una frase, un disegno, per ricordare e far vivere il sacrificio della persona uccisa dalla criminalità mafiosa.
Alle 12.45 circa è prevista l’esibizione della cantante Fiorella Mannoia.
L’evento sarà raccontato in diretta su twitter. Per la diretta twitter della giornata è stato scelto l’hashtag #Fi16marzo
Commenti recenti