Archivi

Furti di biciclette: in Toscana tra etichette e controlli delle forze dell’ordine

furti di bicicletteLe grandi città non sono certo zone facili per i proprietari delle due ruote: oltre ai problemi legati alle infrastrutture (dalla conformazione delle strade all’assenza di corsie preferenziali a loro dedicate), l’incubo di ogni ciclista è senza dubbio quello del furto della propria bicicletta

Lasciare infatti la propria bici al di fuori di un luogo protetto, per strada, di giorno o di notte, la rende facile bersaglio per malintenzionati di turno.

La Toscana non fa eccezione: ciascuno di noi conosce almeno una persona alla quale sia stata rubata di recente una bicicletta, o ha amici o conoscenti che tentano di ovviare a questo problema portandosi dietro diverse tipologie di lucchetto con il quale incatenare la propria bici a tutto quello che di solido si riesce a trovare.

Qualche tempo fa avevamo postato la notizia di un’operazione della polizia di Firenze contro i furti di biciclette: un uomo era stato arrestato per aver rubato e riassemblato biciclette a Firenze. La Questura del capoluogo toscano ha reso noto oggi di aver pubblicato sul proprio portale 12 foto relative alle biciclette rinvenute in quell’occasione.

bicicletta rubataPer vedere le foto basta collegarsi alla bacheca del portale della polizia: una volta entrati basterà impostare la ricerca su “RECUPERATI” e indicare la data del 20 marzo 2014.

Sarà così possibile accedere a tutte le 12 foto delle biciclette con relativa descrizione. Chiunque riconoscerà in una delle biciclette la propria dovrà contattare l’Ufficio Relazioni con il pubblico della Questura di Firenze al numero 055.4977602.

Una buona notizia per i proprietari ma l’azione delle forze dell’ordine da sole non può bastare per frenare un fenomeno dilagante e che non riguarda certo solo il capoluogo toscano.

Pochi giorni fa il Consiglio comunale di Firenze ha approvato una mozione per chiedere di intensificare la lotta ai furti di biciclette, considerando il fatto che il 40% delle denunce di furto a Firenze riguarda proprio questo mezzo.

Nella mozione si invita l’Amministrazione a mettere a punto un piano di contrasto al furto in collaborazione con le associazioni dei ciclisti e le forze dell’ordine e a rafforzare la campagna di informazione per l’etichettatura delle biciclette.

Etichettare la propria bici significa infatti apporre sopra un adesivo indelebile che riporta un numero identificativo della bicicletta, al quale sono associati i dati del proprietario, un po’ come avviene per le targhe delle auto.

A Lucca, ad esempio, è stato attivato ad inizio anno un servizio sperimentale per i cittadini che volevano far etichettare la propria bicicletta: gli interessati potevano recarsi presso la sede della Polizia Municipale e far “taggare la propria bicicletta”apponendo l’adesivo.

registro italiano biciAnche il Comune di Viareggio ha attivato un servizio simile già dallo scorso anno: collegandosi al sito moverviareggio.it e recandosi nelle sedi Mo.Ver. è possibile applicare l’etichettatura alla propria bicicletta.

Per avere informazioni sull’etichettatura della bicicletta è possibile consultare il Registro Italiano Bici nato nel 2007 e a disposizione delle Forze dell’Ordine.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 13 Maggio 2014. Filed under Cronaca,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *