Arezzo – E’ considerata una delle più importanti Fortezze italiane del Cinquecento e ora è destinata a diventare il nuovo cuore della città: è la Fortezza di Arezzo, già al centro di un lavoro di restauro, iniziato nel 2007, da parte del Comune.
L’obiettivo dell’Amministrazione comunale infatti è quello di restaurare totalmente la struttura, danneggiata nel corso della sua storia prima dalle mine napoleoniche e poi dall’incuria, e di risistemare gli spazi e le aree interne per renderli accessibili e utilizzabili, attraverso un piano integrato di interventi di consolidamento, di riqualificazione tecnologica e di ridisegno del sistema di accessi e percorrenze interne. La Fortezza dovrà quindi diventare parte del sistema città: al suo interno si dovranno poter svolgere attività compatibili con la natura e l’identità dei luoghi, che la renderanno sia un’area verde dove gli aretini potranno svagarsi, sia un punto di attrazione turistica, grazie un “percorso culturale” che punta ad assumere primaria importanza nel panorama nazionale ed internazionale della storia delle fortificazioni.
La prima parte del restauro ha interessato l’ingresso e i camminamenti mentre in questi giorni è stato pubblicato, sulla Gazzetta Europea, il bando per tre nuovi stralci di lavori, che interesseranno i bastioni della Spina, del Soccorso e della Diaccia. L’impresa aggiudicataria dei nuovi lavori dovrà non solo eseguirli ma anche curare la progettazione esecutiva. L’importo sfiora i 2 milioni e mezzo di euro ma l’intervento complessivo di ristrutturazione sarà di 10 milioni di euro: 5,3 arriveranno dal Piuss, 2 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze ed il resto da fondi comunali.
La Fortezza, anello principale in un circuito che comprende l’intero centro storico, si prepara, quindi, ad essere di nuovo il cuore di Arezzo. “Contiamo di poter organizzare visite guidate già nei prossimi mesi – ha annunciato il Sindaco, Giuseppe Fanfani – e stiamo lavorando perché il prossimo anno almeno una parte della Fortezza sia non solo accessibile ma anche utilizzabile con attività di bar e ristorazione”.
La Fortezza di Arezzo è stata definita da Maurizio De Vita, docente di architettura all’Università di Firenze, “una perla della cultura cinquecentesca”; e proprio sul valore storico della Fortezza, Comune di Arezzo e Università di Firenze stanno organizzando un convegno nazionale per il mese di maggio.
Commenti recenti