Archivi

Fondazione Meyer: dieci anni di ricerca e innovazione per i piccoli pazienti

Firenze – Sviluppo della ricerca, accoglienza dei piccoli pazienti e dei genitori, sostegno a progetti innovativi: sono questi i principali settori sui quali si è concentrata l’azione della Fondazione Meyer Onlus, nata dieci anni fa per sostenere l’ospedale pediatrico fiorentino.

Un compleanno, festeggiato ieri, a Firenze, con l’inaugurazione del nuovo hospice oncologico, di cui la Fondazione ha finanziato l’acquisto degli arredi: un piccolo appartamento affacciato sul parco dell’ospedale, pieno di colori e inondato di luce, per ospitare i bambini alla fine della vita e le loro famiglie. Un segno tangibile di come vengono investite le donazioni elargite da fiorentini e toscani

Se fino al 2007 la Fondazione, su indicazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer, ha infatti lavorato per supportare la realizzazione della nuova sede di viale Pieraccini, dal 2008 in poi l’obiettivo è il sostegno all’attività sanitaria, tecnologica e di ricerca scientifica.

Nell’ultimo triennio sono stati raccolti oltre 11milioni di euro grazie alla generosità di 13 mila donatori all’anno: denaro con il quale è stato possibile realizzare strutture come la “Camera Bianca”, laboratorio che fabbrica prodotti cellulari personalizzati per curare leucemie e malattie rare; e le culle della Terapia Intensiva Neonatale dove vengono curati i bambini prematuri e i neonati con problematiche mediche e chirurgiche.

In particolare, gli investimenti hanno permesso di sostenere con oltre 6 milioni di euro l’attività sanitaria, tecnologica e di ricerca scientifica del Meyer; con oltre un milione di euro l’accoglienza interna all’Ospedale e quella ai bambini e alle famiglie; una quota di oltre 2 milioni è stata destinata alle attività di comunicazione, promozione. ammortamenti e spese gestionali

Tra i progetti finanziati nel 2009 c’è quello dedicato ai “Giovani ricercatori” che ha come obiettivo la promozione della ricerca, realizzato attraverso la selezione, d’intesa con il Comitato Scientifico Internazionale, di 13 giovani ricercatori. Tre di essi hanno già svolto lo stage presso il centro di ricerca internazionale dove hanno proposto di condurre il proprio progetto di ricerca.

Nonostante la crisi economica e i tagli disposti dal Governo alla Sanità, la Fondazione vuole intensificare il sostegno all’Ospedale e alle sue attività anche nel 2010, impegno che si traduce nella dotazione di attrezzature all’avanguardia e nel consolidamento di Progetti di ricerca, come quello sulle Retinopatie nel bambino prematuro, possibile grazie ad una convenzione con l’Università di Pisa, una delle complicanze più gravi ed invalidanti del neonato che causa in Italia fino a 500 nuovi casi all’anno di cecità; inoltre sono stati attivati percorsi formativi, grazie alla collaborazione con il Centro Studi Gimbe, per 24 operatori sanitari.

Altro capitolo è lo sviluppo di nuovi interventi di accoglienza per le famiglie con bambini in cura al Meyer: tra questi l’accordo con Associazione Italiana Leucemie che ha permesso di ottenere 5 stanze all’interno della nuova struttura realizzata in Piazza di Careggi e quello con la Fondazione Tommasino Bacciotti che ha reso disponibili altri 5 appartamenti

Per quanto riguarda l’accoglienza interna, la Fondazione ha previsto una maggiore presenza dei clown in corsia mentre grazie ad un contributo della Regione Toscana sarà sviluppato il progetto Meyer Teatro, rassegna di spettacoli presso l’ospedale, per aumentare i momenti di svago dei piccoli degenti. Infine, con il 2010, inizia il percorso di apertura domenicale della Ludoteca che porterà, nel 2011, alla sua apertura 7 giorni su 7.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 16 Luglio 2010. Filed under Cronaca,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *