Pisa – Nuovo asfalto drenante per 37 km; rifacimento di tutte le 10 uscite; nuove corsie agli svincoli di Lavoria, San Miniato e Santa Croce; adeguamento delle corsie di accelerazione; consolidamento di circa 25 km di pavimentazione: sono i principali lavori eseguiti sulla Fi-Pi-Li, negli ultimi anni, dalla Provincia di Pisa.
I lavori, iniziati nel 2006, rientravano nel piano di ammodernamento da 47 milioni di euro, per il miglioramento dei livelli di sicurezza e scorrevolezza della Fi-Pi-Li, asse viario di 52 km, percorso ogni giorno da oltre 40mila veicoli.
L’operazione di riassetto del tratto pisano è stata realizzata per il 95% e il tragitto della superstrada è adesso libero dai cantieri. A fare il punto sulla situazione è stato oggi Gabriele Santoni, assessore alla mobilità della Provincia di Pisa, alla quale la Regione aveva assegnato le risorse necessarie alla messa in atto dei lavori: in particolare, 10 milioni per il ridisegno degli svincoli e 37 per il potenziamento della carreggiata.
L’ultimo intervento da effettuare sarà la stesa dell’asfalto speciale nei 15 km tra il ponte sul fiume Era, nel comune di Pontedera, e lo svincolo di San Miniato, lavori che partiranno nella primavera del prossimo anno.
“Tutto il tratto pisano si percorre ora su asfalto drenante, che insieme alle canalette per lo smaltimento delle acque ha migliorato sensibilmente la guida in condizioni di pioggia; in carreggiata abbiamo quasi del tutto eliminato i ristagni– ha spiegato Santoni – I nuovi spartitraffico e i dispositivi di ritenuta laterale offrono migliori garanzie di protezione ai veicoli che accidentalmente fuoriescano dalla carreggiata. Infine, tutti gli svincoli sono stati migliorati nella percorrenza”.
I lavori prevedevano una durata complessiva di 900 giorni ma la complessità dell’intervento, ha spiegato Santoni, ha protratto notevolmente i tempi. Secondo la Provincia di Pisa i lavori effettuati permetteranno però di poter evitare manutenzioni straordinarie alla strada per i prossimi 10 anni.
I lavori per la copertura con asfalto drenante del segmento Pontedera-San Miniato partiranno dalla primavera 2011 e dureranno tre mesi circa. La scelta di evitare di fare i lavori in inverno, ha spiegato infine Santoni, è stata presa per evitare che i cantieri, insieme alle condizioni metereologiche, creassero eccessivi disagi all’utenza.
Commenti recenti