Archivi

Fi-Pi-Li: dal 7 marzo lavori di messa in sicurezza nel tratto pisano

Pisa – Inizierà lunedì prossimo, 7 marzo, la quarta ed ultima fase degli interventi per la riqualificazione della Fi-Pi-Li, in provincia di Pisa. A darne notizia è la Provincia stessa che ha diffuso il calendario dei lavori.

Il tratto interessato è quello compreso tra lo svincolo di San Miniato e quello di Pontedera est e Pontedera Ovest-Ponsacco, su entrambe le carreggiate. Grazie all’intervento sarà completato il lavoro di sostituzione dell’asfalt per la Fi-Pi-Li nel tratto pisano: il nuovo asfalto permetterà condizioni di maggiore sicurezza della strada riducendo il fenomeno dell’aquaplanin e dell’effetto spray, ovvero la nube d’acqua sollevata dalle ruote del veicolo.

In corrispondenza di ogni cantiere verrà chiusa una carreggiata con deviazione del traffico sull’altra, con una corsia per ogni direzione di marcia. Ogni volta che le condizioni meteo lo consentiranno i lavori verranno eseguiti anche in notturna, così da ottimizzare e minimizzarne la durata.

Il primo cantiere prevede la chiusura della carreggiata in direzione Pisa/Livorno tra lo svincolo di Santa Croce e quello di Montopoli,con durata prevista di 3/4 giorni. Successivamente il cantiere avanzerà in direzione Pisa/Livorno, con chiusura della carreggiata tra i km 41+750 e 43+650 per altri 2/3 giorni.

Previste già alcune criticità come la Festa dell’Unità d’Italia, il 17 marzo, il finesettimana di Pasqua e del 1° maggio così come in genere i fine settimana di maggio.

La Provincia di Pisa ricorda che per informazioni sui cantieri è operativo un call center attivo 24 ore su 24 al numero di tel. 055/4211129; un servizio sms su abbonamento alla pagina www.provincia.fi.it/infrastrutture/fipilissima; e i siti www.provincia.fi.it, www.florence.tv e www.provincia.pisa.it/mobilità/news

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 3 Marzo 2011. Filed under Cronaca,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *