Archivi

Esondazione Serchio: agevolazioni nel pisano

Pisa – Arrivano le annunciate agevolazioni a famiglie ed imprese colpite dall’esondazione del Serchio a Vecchiano, in provincia di Pisa, nel dicembre scorso.

La Provincia di Pisa, facendo seguito a quanto annunciato nei giorni immediatamente successivi allo straripamento, ha formalizzato il provvedimento con cui mette a disposizione una serie di rimborsi spese – relativi a imposte e tributi locali percepiti dall’amministrazione – a favore dei titolari di abitazioni civili e imprese ricadenti nell’area investita dagli allagamenti.

“Abbiamo deciso – dicono per la Provincia il presidente Andrea Pieroni e l’assessore allo sviluppo economico Graziano Turini – di dare un aiuto concreto di fronte al nuovo stop del governo al via ufficiale per la misura di differimento dei pagamenti fiscali per gli alluvionati”.

Le agevolazioni ai cittadini:

1) rimborso spese commisurato agli importi di Ipt e Rc Auto (quest’ultima calcolata su un premio medio) pari a 270 euro per ogni veicolo registrato al Pra di Pisa (con obbligo di pagamento dell’Ipt), che risulti distrutto o irrimediabilmente compromesso. Ne beneficeranno i proprietari privati residenti in provincia di Pisa che abbiano presentato al Comune di Vecchiano la segnalazione danni entro la scadenza del 15 febbraio;

2) contributo alle spese di sgombero, pulizia e ripristino dei locali per abitazioni allagate con livello dell’acqua oltre i 10 centimetri. Ne beneficeranno i residenti a Vecchiano che abbiano presentato al Comune la segnalazione danni entro la scadenza del 15 febbraio, per le sole abitazioni e per il numero dei vani che lo stesso Comune abbia dichiarato ammissibili ai risarcimenti previsti dalla Protezione Civile. Questi gli importi previsti: 150 euro per ogni vano in cui il livello dell’acqua sia stato superiore a 10 e inferiore a 30 cm; 250 euro per ogni vano in cui il livello sia stato pari o superiore a 30 cm.

I cittadini che hanno diritto agli indennizzi riceveranno le rispettive spettanze automaticamente, da parte della Provincia, attraverso assegni circolari non trasferibili inviati per posta all’indirizzo di residenza.

Le agevolazione alle imprese:

1) rimborso spese commisurato agli importi di Ipt e Rc Auto (quest’ultima calcolata su un premio medio) pari a 270 euro per ogni veicolo registrato al Pra di Pisa (con obbligo di pagamento dell’Ipt), che risulti distrutto o irrimediabilmente compromesso. Ne beneficeranno le imprese con sede o stabilimento nel Comune di Vecchiano, che abbiano presentato allo stesso Comune la segnalazione danni entro la scadenza del 15 febbraio;

2) ulteriore indennizzo pari alla somma degli importi per addizionale energia elettrica, Tefa e Cosap pagati alla Provincia nel 2009. Ne beneficeranno – fino a esaurimento di un fondo complessivo di 80mila euro – le imprese con sede o unità locale a Vecchiano, che abbiano presentato allo stesso Comune la segnalazione danni entro la scadenza del 15 febbraio.

Per ottenere gli indennizzi le imprese interessate sono tenute a presentarne richiesta alla Provincia, entro il 15 aprile prossimo, utilizzando i moduli scaricabili dal sito internet www.provincia.pisa.it (home page, sezione Urp-Ufficio relazioni con il pubblico).

Lunedì 1° marzo inoltre il presidente della Regione Toscana, Claudio Martini, in qualità di commissario alla ricostruzione, dopo un sopralluogo sulle zone inondate, vedrà nella sede della Provincia di Pisa i rappresentanti delle amministrazioni locali dei territori toscane investiti dalle calamità di fine anno.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 24 Febbraio 2010. Filed under Cronaca. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *