Archivi

Esercitazione”Mugello 2015″: Treni bloccati in una galleria dell’AV

freccia-rossa-stazione-Firenze1

(Articolo di Matteo Fabiani) Firenze – Si terrà la notte tra 10 e 11 aprile, tra le 23 e le 2, l’esercitazione della protezione civile “Mugello 2015” sul rischio ferroviario, che coinvolgerà sia Trenitalia che NTV: l’obiettivo è collaudare sul campo il sistema di intervento tecnico urgente e di soccorso e assistenza ai viaggiatori previsto dai piani di gestione dell’emergenza in galleria.

All’evento, coordinato dalla Prefettura e svolto sotto la direzione tecnica dei Vigili del Fuoco di Firenze, prenderanno parte il Gruppo delle Ferrovie dello Stato, la Società NTV, il Servizio di Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze, il 118 di Firenze, il Comune di Scarperia San Piero a Sieve, il Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Toscana e altre associazioni e organizzazioni.

Tutti gli interventi, svolgendosi in orario notturno, non impatteranno sulla circolazione ferroviaria, che resterà regolare.

Varratta

Il prefetto Luigi Varratta ha spiegato in cosa consisterà l’appuntamento: “tutto comincia con un Frecciarossa con a bordo solo volontari/attori, sul quale si svilupperà un incendio per la disattenzione di un viaggiatore che lascia un mozzicone di sigaretta acceso nel cestino portarifiuti del bagno dell’ultimo vagone. Un passeggero in preda al panico spiomba le maniglie di sicurezza del treno provocandone l’arresto, proprio mentre il Frecciarossa ha raggiunto e in parte superato la galleria Vaglia.Verrà subito interrotta la circolazione dei treni e tolta la corrente elettrica alla linea ferroviaria per consentire l’avvio delle attività dei Vigili del Fuoco, con il conseguente arresto anche del treno seguente, un Italo di NTV. Su quest’ultimo si verificherà una colluttazione che renderà necessario il soccorso ai feriti”.

Secondo l’ingegner Eugenio Fedeli, direttore territoriale produzione RFI di Bologna, tra i vari aspetti che devono essere verificati nel corso dell’esercitazione ci sono “l’efficacia e la rapidità delle operazioni, la gestione di uno scenario articolato su due “cantieri” distanti fra di loro, il soccorso ai viaggiatori, la risposta delle sale operative, le condizioni e le dotazioni di sicurezza delle gallerie, la gestione del panico e dell’ordine pubblico. Questo evento inoltre risulta ancora più importante per il fatto che il 70% delle gallerie ferroviarie europee si trovano in territorio italiano: alla luce di questi dati dobbiamo quindi impegnarci ancora di più per rendere sicuri questi tratti”.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 10 Aprile 2015. Filed under Cronaca,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *