(Articolo di Matteo Fabiani) Firenze – Sarà una grande festa della mobilità in tutte le sue forme quella che si svolgerà fino al 9 maggio 2o15 a Firenze, ovvero la manifestazione “Erasmus+Firenze=Europa” organizzata dall’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE nell’ambito del Festival d’Europa 2015 che prevede 16 performance di musica e teatro, 15 momenti di approfondimenti, 2 laboratori e molto altro; la coordinatrice dell’Agenzia Sara Pagliai ha dichiarato che “il Festival rappresenta un momento importante di valorizzazione delle esperienze e di promozione del Programma, anche perché rispetto alle precedenti edizioni quest’anno celebreremo le opportunità di Erasmus in chiave pop, con la partecipazione di oltre 500 studenti universitari e alunni delle scuole toscane”.
Fulcro della manifestazione sarà il palco allestito in piazza Santa Maria Novella che ospiterà proiezioni, concerti, workshop, installazioni e dibattiti con la presenza di moltissimi istituti fiorentini: ad ogni modo ogni giorno sarà legato ad una fase precisa dell’appuntamento.
Oggi sarà festeggiato il compleanno di eTwinning, il gemellaggio elettronico tra scuole europee con il lancio in contemporanea in tutta Europa di 500 palloncini colorati, il tutto preceduto da una conversazione con il regista Federico Bondi; l’8 maggio sarà lasciato spazio alla formazione professionale con una carrellata di esperienze di tirocinanti, che eseguiranno live sul palco delle dimostrazioni delle abilità acquisite durante l’esperienza di mobilità; infine il 9 maggio verrà realizzato in Santa Maria Novella un grande Flash Mob con lo scopo di festeggiare le possibilità offerte oggigiorno dai programmi di mobilità di studenti per studiare all’estero e conoscere altre culture.
L’8 eil 9 maggio saranno anche i giorni in cui sarà più significativo il supporto di ESN Florentia, ovvero Erasmus Student Network, associazione di volontariato no profit di studenti che, in base alle parole della presidentessa Giulia Bonciani, “vuole aiutare gli studenti Erasmus che studiano a Firenze ad orientarsi nel panorama universitario di questa città. Per fare questo saremo presenti l’8 maggio in piazza Tasso, dove ci rivolgeremo agli studenti degli ultimi anni di liceo per stimolare in loro la passione di studiare in un altro paese, mentre il 9 saremo anche noi in Santa Maria Novella per spiegare chi siamo e come siamo organizzati sul piano regionale”.
Dall’inaugurazione del programma Erasmus ad oggi gli studenti italiani coinvolti a livello europea sono oltre 300mila e nell’ultimo anno in particolare sono stati 1883 gli studenti Toscani iscritti al programma, dei quali 1357 sono partiti per studio e 526 per svolgere stage e tirocini legati al mondo universitario; la più attiva è stata l’Università di Firenze con 799 studenti in uscita.
Lo studente Erasmus tipico ha un’età media di 23 anni circa e in 6 casi su 10 è una studentessa; circa il 70% sceglie come destinazione di studio Regno Unito, Spagna, Francia e Germania con un soggiorno di sette mesi, mentre le mete più gettonate per un tirocinio sono Germania, Belgio, Paesi Bassi e Svizzera con un soggiorno di 5 mesi.
Commenti recenti