Archivi

Ecosistema Urbano 2011: Toscana a metà classifica in Italia

Firenze – La Toscana sta a metà classifica e non lotta per lo scudetto. Usa una metafora presa in prestito dal mondo del calcio, il presidente di Legambiente Toscana, Piero Baronti per sintetizzare i dati sulla vivibilità urbana nelle città toscane.

Le pubbliche amministrazioni, visti i risultati – secondo Legambiente Toscana – possono e devono fare un altro passo avanti per migliorare la vita dei cittadini.

Firenze si piazza settima fra le grandi città, a metà della classifica nazionale, decimo ed undicesimo posto per Pisa e Livorno seguita da Lucca quindicesima e Prato diciassettesima. Più in basso Arezzo, 28° posto, Pistoia 34°esimo e infine Grosseto al 36°posto. Buona, invece, la posizione di Siena per quanto riguarda le città di piccole dimensioni che si classifica all’ottavo posto a livello nazionale. 

Per Firenze ha giocato positivamente l’estensione della Ztl “anche se – ha spiegato Baronti – ancora troppo bucata”; l’aumento delle piste ciclabili, delle aree di verde urbano e  la qualità dell’aria che migliora.

Rimane molto fa fare sul fronte rifiuti; ancora troppi quelli prodotti; troppo alto il numero di motoveicoli ogni 100 abitanti e i consumi domestici di elettricità.

I dati sono stati presentati stamani in Palazzo Vecchio alla presenza di Piero Baronti, presidente di Legambiente Toscana, di Elisabetta Meucci, assessore alle Politiche del Territorio del comune di Firenze e dell’assessore all’Ambiente del comune di Siena Alessandro Cannamela. La classifica è stata stilata da Legambiente con il contributo scientifico dell‘Istituto di Ricerche Ambiente Italia.

Per quanto riguarda le altre città toscane, Pisa, tra le città medie è prima per aree verdi e per estensione delle ZTL sesta per le imprese certificate ISO 14001. Livorno raggiunge l’undicesimo posto grazie alle politiche locali di efficienza e risparmio energetico, ed è anche il capoluogo toscano che produce meno rifiuti solidi urbani; mentre Lucca quindicesima è prima in Italia per il verde fruibile, per le isole pedonali e per il solare fotovoltaico. Arezzo (28°) è la città che consuma meno acqua; Pistoia (34°) è, in positivo, il secondo comune italiano per i consumi idrici. Buona la qualità dell’aria.

Dopo Firenze, Livorno ed Arezzo è il comune toscano che produce meno rifiuti solidi urbani. Va male per Grosseto. Tra gli ultimi posti (39°) per le perdite di rete; per la produzione dei rifiuti (trentesima postazione) ed è la città toscana con meno verde urbano (38°).

Siena – si conferma ai vertici delle classifiche per quanto riguarda l’ambiente. Nel 2015 celebreremo i 50 anni dall’istituzione della zona a traffico limitato, la prima in Europa, ha detto Alessandro Cannamela, assessore all’ambiente del Comune di Siena – che oggi vogliamo ampliare e migliorare. Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, invece, nonostante i tagli del governo, stiamo cercando di aumentare ancora di più la quota di servizio pubblico nella mobilità complessiva della città”.

Novità di questa edizione il tema della sicurezza analizzata a partire dai principali fattori di rischio (smog, rumore, incidenti stradali, inquinamento indoor, incidenti sul lavoro, global warming).

L’analisi più allarmante sul tema è quella realizzata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che ha valutato la relazione tra impatto sanitario del PM10 e dell’ozono in 13 città italiane tra le quali Firenze. Lo studio Oms calcola che ogni anno almeno 8.000 persone muoiono prematuramente per gli effetti a lungo termine delle polveri sottili e altre 500 per l’espo­sizione ad alti livelli di ozono.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 17 Ottobre 2011. Filed under Cronaca,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *