Livorno – Due ricorrenze e due feste a Livorno per il 25 luglio data in cui ricorre il 67° anniversario della Caduta del fascismo, e per il 19 luglio, 66° anniversario della Liberazione della città dal nazifascismo.
Il Comune di Livorno, in collaborazione con gli istituti dei Partigiani e della Resistenza, ha organizzato una serie di cerimonie caratterizzate dall’allegria e dalla festa per ricordare lo spirito dei livornesi in quei giorni di 60 anni fa, e infatti, il momento clou delle cerimonie sarà il Gran ballo alla Terrazza Mascagni “Evviva, siamo finalmente liberi”: musica, danze e per tutti cocomero fresco.
Le cerimonie ufficiali avranno inizio domani alle ore 9.30, con la deposizione di corone di alloro e gli onori militari e civili presso cippi e monumenti che ricordano i caduti civili, militari e partigiani; e proseguiranno poi nella sala Cerimonie del Comune dove, alle ore 11.30, il sindaco Alessandro Cosimi riceverà le autorità cittadine ed i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e della Resistenza.
Le altre due celebrazioni saranno martedì 20 luglio e domenica 25 luglio.
Martedì 20 luglio, all’Ippodromo Caprilli esibizione del gruppo musicale “Oro Nero Band” un tributo a Lucio Battisti.
Nel corso della serata le associazioni della Resistenza e dell’antifascismo offriranno un piccolo omaggio ai bambini del Saharawi ospiti a Livorno per il periodo estivo.
Domenica 25 luglio si svolgeranno, invece, le cerimonie ufficiali.
Commenti recenti