Firenze – E’ stata presentata a Firenze la 4^ edizione del Diario 2011 di Slow Food Toscana.
Si tratta di un vero “diario di bordo” strutturato in 4 parti (associazione, condotte, temi ed eventi) che si propone di guidare il lettore spiegandogli cosa è Slow Food, e quali sono le sue strutture a livello internazionale, nazionale e regionale, con il sistema delle “condotte” suddivise nelle varie province toscane.
In questa sezione ci sono anche i contatti e le iniziative, le ricette e le leggende dei territori. I temi affrontano nel dettaglio le questioni della biodiversità, dell’educazione al gusto, della filiera breve e della rete di Terra Madre Toscana, con interessanti approfondimenti sugli “Orti in Condotta” nelle scuole toscane e i Mercati della Terra a chilometro zero.
Infine gli Eventi raccolgono tutte le iniziative di rilievo regionale organizzate per il 2011 da Slow Food.
“Tra Regione Toscana e Slow Food Toscana – ha spiegato l’assessore all’agricoltura della Regione Toscana, Gianni Salvadori – intercorre da anni un rapporto di collaborazione fondato sulla condivisione di valori, ideali ed obiettivi comuni per rispondere in maniera attiva alle grandi sfide dell’agricoltura e dell’alimentazione.”
In Toscana ad oggi sono 23 i Presìdi di Slow Food e in questo contesto sono nati i Mercatali, di cui la Toscana è stata la prima artefice in Italia e che coinvolgono circa 3mila aziende agricole.
Il diario è stato anche l’occasione per fare il punto su temi quali la biodiversità, la filiera corta, l’educazione all’alimentazione e del gusto, la rete di Terra madre e parlare della nuova legge “anti OGM” della Regione Toscana. “Gli uffici regionali – ha annunciato l’assessore – hanno già predisposto la bozza del nuovo testo e siamo pronti per portarla al tavolo di concertazione con tutti i soggetti interessati. Una volta che ci sarà l’ok, la bozza sarà pronta per essere portata all’approvazione della giunta.”
Commenti recenti