Grosseto – Niente più bivacchi nei luoghi storici della città di Grosseto, pena una multa assai salata: è quanto stabilito dall’ordinanza a tutela dei beni monumentali firmata ieri dal sindaco di Grosseto, Emilio Bonifazi.
L’ordinanza anti bivacco, entrata in vigore ieri, ha come obiettivo quello di colpire eventuali “comportamento lesivo della pubblica fruizione, della sicurezza e del decoro delle aree legate a luoghi storici”.
Le aree interessate sono elencate nell’ordinanza stessa: Duomo, alle Mura Medicee, al Cassero senese, Porta Corsica, Piazza San Francesco, Piazza Indipendenza, Piazza De Maria, Piazza Baccarini; in questi luoghi è vietato sia bivaccare che fermarsi per consumare alimenti, pena una sanzione prevista va da 25 a 500 euro.
Inoltre se i luoghi dovessero subire danni o forme di occupazione abusiva (cartoni, materassi, coperte) il trasgressore dovrà occuparsi personalmente di ripristinare la zona.
Unica eccezione la partecipazione a manifestazioni o eventi autorizzati.
“La situazione di danneggiamenti e abusi sui nostri beni artistici, in particolare, ha subito un incremento preoccupante e come amministrazione abbiamo il dovere di intervenire – ha spiegato il Sindaco Emilio Bonifazi – Si tratta di garantire a tutti i cittadini la libera fruizione del centro storico in adeguate condizioni di sicurezza, igiene e decoro”.
L’ordinanza prevede un periodo di informazione da parte delle forze dell’ordine: per i primi 15 giorni dall’entrata in vigore gli agenti si preoccuperanno di informare i cittadini colti in atti sanzionabili; nel caso questi si rifiutino di rispettare l’ordinanza saranno applicate immediatamente le sanzioni.
Commenti recenti