(veduta aerea di un campo di grano dopo incendio)
Firenze – Estate nera per l’agricoltura in provincia di Firenze. Siccità prolungata e incendi hanno causato danni considerevoli.
La Provincia di Firenze li ha quantificati in 50 milioni di euro.
I dati sono stati presentati stamani nel bilancio dall’assessoreato all’agricoltura della Provincia.
Per quanto riguarda gli incendi quelli più significativi per estensione di superficie boschiva bruciata si sono verificati nei comuni di Reggello (località Pietrapiana e Canova), Greve in Chianti (località Poggio alla Croce ), Bagno a Ripoli (Poggio Alberaccio ) e Rufina (Pomino, ).
L’assenza di precipitazioni e temperature elevate e vento sostenuto hanno contribuito al verificarsi di numerosi eventi.
Sono state oltre 500 le chiamate al Centro Operativo Provinciale AIB tra 95 incendi boschivi, 227 incendi di vegetazione e 134 false segnalazioni.
Per quanto riguarda le superfici coinvolte, sono state stimate in 170 ettari per i terreni boschivi e circa 330 per i non boschivi.
La Provincia di Firenze ha presentato un pacchetto di misure destinate al finanziamento di interventi proposti da imprese agricole e forestali.
Per gli anni 2012 -13 sono stati messi a disposizione oltre 11 i milioni di euro. L’obiettivo di queste misuire, ha spiegato l’assessore provinciale all’agricoltura, Pietro Roselli, è di rilanciare lo sviluppo delle aree rurali della provincia di Firenze in uno dei settori ritenuto strategico per il ripresa dell’economia reale.
Commenti recenti