Archivi

Crisi economica: in Toscana cresce la richiesta di credito e il rischio usura

Firenze – Cresce la richiesta di credito da parte dei fiorentini e dei toscani e aumenta di conseguenza il rischio usura: è quanto emerge dal convegno “Il credito negato. Le difficoltà di accesso al credito in tempi di crisi economica” che si è svolto questa mattina in Palazzo Medici Riccardi, su iniziativa della Provincia di Firenze.

Secondo i dati presentati dalla Fondazione Prevenzione Usura, nei primi nove mesi del 2010 sono stati 181 i fiorentini che si sono rivolti al Centro: 40 delle domande presentate avevano i presupposti previsti dalla legge e sono state soddisfatte per una cifra complessiva di oltre 2 milioni di euro. A rischio sarebbero soprattutto gli artigiani, le piccole imprese a conduzione familiare. I dati confermano dunque l’allarme lanciato già mesi fa dalla Regione Toscana.

Inquietanti i dati forniti da “Sos utenti” e dal “Forum antiusura bancaria”, secondo i quali, a fine marzo 2010, tutto il comparto delle cosiddette “famiglie produttrici”,che utilizzano credito per operazioni superiori a 5.000 euro, rischiava di sopportare tassi effettivi dell’8,37%, che di fatto supera il tasso usurante, fissato dalla legge.

Inoltre su poco meno di 106 miliardi di euro di impieghi creditizi effettuati dalle banche in Toscana, alle imprese non finanziarie sono arrivati 60 miliardi di euro, di cui 7,9 alle famiglie produttrici. Questo significa che la componente più debole del sistema economico regionale ha assorbito il 13% delle risorse creditizie destinate alle attività produttive ed è a rischio usura.

Preoccupanti anche i dati su scala nazionale forniti sempre dal “Forum Antiusura Bancaria” secondo il quale più di ventiquattro milioni di italiani, cittadini e imprese, sono considerati non affidabili dalle banche e dalle finanziarie: circa 1.250.000 nuclei famigliari rischiano l’espropriazione della casa; 1.600.000 piccole imprese saranno costrette a breve a chiudere l’attività; 1.300.000 piccole e medie imprese vanno ormai inesorabilmente verso il fallimento.

“La situazione che emerge in Toscana e nel territorio fiorentino merita grande attenzione anche da parte delle Istituzioni – ha commentato Antonella Coniglio, assessore alle politiche sociali della Provincia di Firenze – i centri di ascolto per la concessione del Microcredito di Solidarietà, promosso dalla Regione Toscana, stanno registrando un incremento di richieste che si sviluppa con l’aggravarsi della crisi economica”.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 4 Novembre 2010. Filed under Cronaca. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

One Response to Crisi economica: in Toscana cresce la richiesta di credito e il rischio usura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *