Firenze – Una procedura semplificata per il rilascio dei permessi; la riduzione dei costi per l’occupazione del suolo pubblico durante gli eventi fino all’80%; il sostegno alla promozione dei progetti anche attraverso l’abbattimento della tassa di pubblicità; l’impegno a studiare una riorganizzare del sistema dei parcheggi nelle zone in cui insistono i Centri: sono queste le principali azioni che il Comune di Firenze si impegna ad attuare per promuovere i Centri commerciali naturali.
L’impegno è stato preso ieri con la firma di un protocollo tra Comune di Firenze, Confesercenti, Confcommercio e Cna. Obiettivo di Palazzo Vecchio è incentivare le aggregazioni di negozi e piccole imprese di vicinato che a Firenze coinvolgono già tremila commercianti. Come ricordato dal vicesindaco, Dario Nardella, anche il Piano strutturale, al quale l’amministrazione sta lavorando, prevede il contenimento della grande distribuzione a favore delle realtà locali.
Da parte loro, i Centri commerciali naturali si impegnano a stabilire un rapporto diretto con il territorio, segnalando situazioni di disagio e degrado, collaborando con l’amministrazione per il miglioramento del decoro urbano, favorendo la commercializzazione dei prodotti artigianali ed enogastronomici del territorio. Inoltre, i Centri saranno informati e consultati nella programmazione dei futuri cantieri cittadini, per studiare insieme al Comune le forme di minor impatto sulla vita della città.
Commenti recenti