“Oggi si inaugura una nuova era per i voli Swiss” – così Thomas Klühr, amministratore delegato di Swiss Air Lines, ha presentato ieri il nuovo Bombardier CS100 in un evento mondiale per la stampa che ha richiamato giornalisti e operatori da tutto il mondo negli hangar dell’aeroporto di Zurigo.
Il Bombardier CS100 è il primo della serie C su cui Swiss Air Lines ha deciso di investire per sostituire i propri aeromobili.
Dotato di 125 posti a sedere, dal punto di vista dei passeggeri si caratterizza per un maggior comfort, grazie alle poltrone ergonomiche ZIM, dalla diminuzione del rumore nella cabina passeggeri (10-15 decibel in meno), da un maggiore spazio bagagli (circa il 25%) e da una maggiore luminosità della cabina grazie ai finestrini più ampi.
“Siamo stati i primi al mondo a ordinare questo velivolo e a credere nel lavoro fatto da Bombardier – ha sottolineato Thomas Klühr parlando dal palco dell’evento alla platea di giornalisti – Eravamo convinti dell’importanza di questo progetto che ha creato il modello più innovativo di voli a medio e lungo raggio”.
Il CS100 infatti non si caratterizza solo per il comfort a bordo ma anche per le prestazioni e l’attenzione all’ambiente: oltre alla riduzione dei livelli di rumore, infatti, grazie alla forma aerodinamica e all’efficenza del motore, il velivolo consente una riduzione del 20% nel consumo di carburante, con un abbattimento di 90.000 tonnellate l’anno di emissioni CO2, equivalenti a 7000 voli tra Zurigo e Londra.
Maggiori informazioni tecniche sulla serie C sono disponibili sul sito internet di Swiss Air Lines.
Il primo modello di Bombardier CS100 era arrivato a Zurigo venerdì scorso e ieri è stato inaugurato nell’evento mediatico mondiale organizzato da Swiss: oltre a giornalisti e responsabili della compagnia di bandiera svizzera, erano presenti anche le principali autorità del Cantone di Zurigo, a cominciare da Carmen Walker Spah, membro del Government Council del Cantone di Zurigo.
Come sottolineato dai vertici Swiss, infatti, il primo Bombardier CS100 ha un forte legame con il Cantone di Zurigo, tanto da averne preso il nome e da essere stato battezzato dal rapper svizzero BLIGG, che a Zurigo è nato e vissuto.
E’ stato lui, infatti, a benedire con la tradizionale bottiglia di champagne l’aeromobile sotto i lampi dei flash dei fotografi.
“Siamo veramente orgoglio di essere oggi il primo operatore con la tecnologia più innovativa per questa tipologia di voli – ha concluso Klühr – Inoltre è un vero piacere annunciare che questa serie ci permetterà di creare 150 nuovi posti di lavoro tra il nostro personale di cabina”.
La cerimonia di inaugurazione è durata circa due ore, durante le quali sono stati illustrate le fasi di realizzazione del velivolo e le sue caratteristiche; poi il Bombardier CS100 è stato preparato per il primo volo passeggeri.
Con qualche ora di ritardo sulla tabella di marcia, le porte dell’hangar si sono aperte e 125 persone selezionate, tra personale Swiss e giornalisti, hanno così potuto sperimentare le dotazioni del nuovo velivolo.
Il volo inaugurale ha portato il Bombardier CS100 sopra le Alpi Svizzere del cantone di Zurigo, con una vista mozzafiato per tutti i passeggeri.
Secondo quanto riferito dai vertici Swiss, la nuova serie Bombardier (CS100 e il più grande CS300), andrà gradualmente a sostituire gli attuali Avro RJ100 di Swiss entro la metà del 2017.
Il primo Bombardier CS100 sarà operativo da venerdì 15 luglio: la prima tratta prevista è Zurigo-Parigi con il volo LX 638 che partirà alle 12:30.
Dopo Parigi, seguiranno Manchester, Praga e Budapest, mentre da fine Agosto verranno coperte le tratte di Varsavia e Bruxelles; a settembre toccherà a Nizza, Stoccarda, Hannover, Bucarest e le sole città italiane di Firenze e Milano. Infine a nel primo quadrimestre 2017 arriverà anche Londra, con l’aeroporto di London City.
Guarda il video del press event e del primo volo del Bombardier CS100
2 Responses to Nuovo Bombardier CS100: da settembre collegherà Zurigo a Firenze e Milano