Archivi

Autostrade Toscana: entro il 2017 conclusi i lavori su A1 e A11

Firenze – Dopo l’accordo con Ferrovie per la realizzazione del sottoattraversamento dell’Alta Velocità a Firenze, oggi tocca alle autostrade della Toscana: entro il 2017 la nostra regione vedrà il completamento dei lavori della terza corsia sull’A1 e dei lavori sull’A11.

E’ quanto prevede il protocollo sottoscritto da Regione Toscana e Autostrade per l’Italia, con la partecipazione di Anas, Provincia di Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo e 21 amministrazioni locali: il protocollo fissa infatti tempi certi per la fine dei lavori su A1 e A11. In particolare Autostrade si impegna a garantire il rispetto dei tempi previsti dal momento della consegna dei lavori, mentre gli enti pubblici rilasceranno i pareri richiesti entro un massimo di 60 giorni.

“L’idea è nata dopo un incontro con l’amministratore delegato di autostrade Giovanni Castellucci – ha riferito il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi – Io mi lamentavo per i ritardi con cui procedeva l’ammodernamento infrastrutturale mentre lui insisteva sulle difficoltà legate ai tempi in cui venivano espressi i pareri sui progetti da parte dei soggetti interessati. E’ maturata così l’ipotesi, di questa convenzione: con questo strumento non dovranno ripetersi i ritardi che hanno caratterizzato la realizzazione della terza corsia nel nodo fiorentino”.

Il progetto di ammodernamento della rete infrastrutturale toscana ha un costo di 2 miliardi di euro e riguarda 100 km della rete autostradale: in particolare gli interventi riguardano il completamento della terza corsia dell’Autosole tra Barberino e Valdarno, la realizzazione della terza corsia tra Firenze e Montecatini e il nuovo svincolo di Arezzo della A1 con interconnessione alla Due Mari.

Autostrade per l’Italia si impegna alla progettazione e alla esecuzione dei lavori di realizzazione della terza corsia della A1 nelle tratte Barberino – Firenze Nord, Firenze Sud – Incisa e alla realizzazione del nuovo svincolo di Arezzo, oltre a sviluppare la progettazione definitiva e lo Studio di impatto ambientale delle tratte di potenziamento dell’A11 tra Firenze e Pistoia e tra Pistoia e Montecatini e del tratto di A1 tra Incisa e Valdarno.

Province e Comuni, invece, si impegnano a partecipare, oltre che alle Conferenze di servizi convocate dal Ministero delle Infrastrutture per l’approvazione dei progetti, anche alle Conferenze di Servizi convocate dalla Regione sugli accordi di programma, per assicurare il coordinamento delle proprie attività e per determinare tempi e modalità per l’adempimento. Il protocollo stabilisce infine che Anas provveda ad approvare i progetti delle opere entro i tempi previsti dalla Convezione stipulata con Autostrade.

“Finalmente abbiamo tempi certi per ammodernare la nostra rete autostradale in due segmenti strategici come il tratto Barberino-Valdarno della A1 e quello tra Firenze nord e Montecatini della A11 – ha concluso Rossi – Questo rafforzamento viario avviene senza occupare territori nuovi, senza intervenire negativamente sul paesaggio, e con un contributo prezioso per l’ambiente: con un traffico più scorrevole si riducono le emissioni di anidride carbonica”.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 4 Agosto 2011. Filed under Cronaca. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *