Sono state circa 100mila le persone che nel 2019 in Italia hanno viaggiato con i treni storici di Ferrovie Italiane mentre il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, a Napoli, ha segnato un record di presenze, con 200mila visitatori, +17% rispetto al 2018: sono i numeri con i quali si apre il 2020 anno del treno turistico in Italia, voluto da MIBACT.
I dati sono stati resi noti oggi a Pistoia in quella che avrebbe dovuto essere l’inaugurazione ufficiale dell’anno del treno turistico, alla presenza del ministro die beni culturali e turismo Dario Franceschini. Il Consiglio dei Ministri straordinario convocato per discutere del Coronavirus ha però costretto Franceschini a rimanere a Roma e ad intervenire solo via telefono.
La cerimonia si è comunque svolta al Deposito dei Rotabili storici di Pistoia, alla presenza delle autorità come il sindaco Alessandro Tomasi, l’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli e Luigi Cantamessa, Direttore Generale Fondazione FS Italiane.
“Il nostro obiettivo è utilizzare l’anno del treno turistico per promuovere una forma di turismo sostenibile alla scoperta delle bellezze meno note del paese, anche per combattere il cosidetto overtourism – ha spiegato il Ministro Dario Franceschini, via telefono – Organizzeremo eventi e porteremo stampa e tour operator a riscoprire le bellezza dell’Italia grazie al turismo lento”.
La scelta di Pistoia come sede della prima tappa di questo tour in Italia non è stata casuale: qui nel 2019 è stata inaugurata la Porrettana Express progetto che ha visto la collaborazione tra 25 organizzazioni toscane ed emiliane, realtà del territorio e istituzioni per valorizzare e promuovere la linea Porrettana che da Pistoia attraversa l’Appennino Tosco Emiliano raggiungendo Bologna.
Una linea che ha fatto la storia d’Italia unendo per la prima volta Bologna a Firenze nel 1845. Un progetto difficile da realizzare per i tempi e che ha mantenuto la sua strategicità fino all’apertura della Direttissima Prato-Bologna nel 1934.
Negli scorsi anni la linea ha rischiato di venire dismessa ma grazie anche all’intervento della Regione Toscana è stato possibile avviare il progetto di recupero. Nel 2019 è così partito il progetto Porrettana Express, dieci viaggi-eventi realizzati con treni storici che hanno visto la partecipazione di oltre 2000 persone. Un modo per riscoprire il territorio dell’Appennino Tosco-Emiliano, grazie ad una forma di turismo sostenibile e slow.
Nelle prossime settimane verrà presentato il programma 2020 della Porretana Express, che si preannuncia ancora più ricco di eventi ed iniziative e che per la prima volta coinvolgerà anche il Deposito Rotabili Storici di Pistoia. Il Deposito è un vero e proprio museo a cielo aperto che Fondazione FS ha restaurato e aperto al pubblico nel 2018. Quest’anno durante alcuni degli eventi della Porretana Express sarà possibile visitarlo.
Intanto il primo viaggio 2020 del treno storico della Porretta Express è partito proprio questa mattina, subito dopo la presentazione ufficiale: un breve spostamento a 50 km all’ora che ha permesso alla stampa, nonostante la giornata di pioggia, di fare comunque due fermate.
La prima tappa è stata alla stazione di Valdibrana, fuori Pistoia, appena restaurata: qui si trova il viadotto in pietra che veniva usato nell’800 per far prendere velocità ai treni a vapore. Oggi il viadotto è in disuso e diventerà un belvedere per ammirare la città di Pistoia.
La seconda tappa è stata Piteccio, una delle stazioni più piccole d’italia dove ad accogliere stampa e autorità era presente un presidio Coldiretti con prodotti a km 0.
“L’anno del treno turistico sarà l’occasione per promuovere nuove iniziative per i treni storici – ha annunciato Luigi Cantamessa, DG Fondazione FS – A Pistoia stiamo lavorando per potenziare il Deposito, portando al suo interno eventi culturali e anche attività commerciali. Il 25 febbraio invece saremo al Museo di Pietrarsa a Napoli per la presentazione del restaurato Arlecchino, il treno che nel 1960 entrò in funzione per le Olimpiadi in Italia. Un altro progetto al quale stiamo lavorando è il rilancio del Trenino verde della Sardegna”.
2 Responses to Inaugurato a Pistoia l’anno del treno turistico: primo viaggio 2020 del Porrettana Express