Archivi

Alta Velocità Firenze: fiorentini preoccupati ma poco informati

Firenze – Alta Velocità sì, no ma soprattutto come? Il dibattito non riguarda solo la Val di Susa ma anche la città di Firenze dove sono già partiti i lavori per il cosidetto Passante ferroviario.

Da anni si dibatte sulla realizzazione di questo progetto (basta fare una ricerca sul nostro sito per “Alta Velocità”) e sorprendono quindi alcuni dei dati emersi dall’indagine demoscopica realizzata dal Comitato di Garanzia per l’informazione, e che ha coinvolto oltre 2000 fiorentini.

Secondo i dati emersi infatti se il 72% dei fiorentini è a conoscenza del progetto in sé, solo il 35% degli intervistati sa che prevede l’attraversamento sotterraneo della città, mentre la metà del campione sa che verrà realizzata una nuova stazione ferroviaria e solo il 40% conosce la zona esatta.

L’indagine, curata dalla società Valmon (spin-off del dipartimento di statistica dell’Università di Firenze) è stata effettuata grazie a 2446 interviste, di cui circa la metà telefoniche e l’altra metà dirette. Gli intervistati sono stati fiorentini tra i 18 e i 65 anni, suddivisi in tre fasce d’età.

Tra i dati interessanti spicca l’opinione sul progetto di sottoattraversamento: per il 46% del campione l’opera è utile ma troppo costosa mentre il 29% la ritine importante per l’economia della città e il 28% inutile.

Se il 72,2% del campione conosce, appunto, il progetto Alta Velocità solo il 50% sa che verrà realizzato un nuovo tracciato di binari, mentre il 31,5% non sa esprimere un’opinione e il 18,5% ritiene che l’Alta velocità risulterà un ammodernamento del tracciato esistente. Il 35,6% del campione sa che il passante sarà sotterraneo, mentre il 23,5% ritiene che il tracciato sarà superficiale.

Per quanto riguarda la nuova stazione Foster il 52,1% degli intervistati sa che dovrà essere costruita ma per la localizzazione, solo 4 su 10 conoscono l’ubicazione esatta, tra Rifredi e Santa Maria Novella.

Interessante anche la parte sulle preoccupazioni e aspettative nei confronti del progetto Alta Velocità: i fiorentini appaiono preoccupati per i disagi al traffico (80%), per i danni alla falda acquifera (75%), alle abitazioni (70%), o per cedimento del terreno (69%). Risultati che sembrano derivare dalla conoscenza dei danni avvenuti in Mugello, negli anni passati, in seguito ai lavori della tratta Alta Velocità Firenze-Bologna.

Quanto alle aspettative, il 56,6% prevede un miglioramento del trasporto pubblico locale su rotaia ma il 70% teme peggioramento per il prezzo dei biglietti ferroviari

Insindacabile l’opinione sulla voglia di essere informati sull’avanzamento del progetto: il 60,9% ha risposto sì.

A questo proposito nelle scorse settimane è stato aperto un infopoint specifico sul progetto del passante Alta Velocità a Firenze, con sede in via del Pratellino 9 e un sito internet Passante Ferroviario dove trovare tutte le informazioni sul progetto, sui monitoraggi e sugli ultimi aggiornamenti.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 25 Luglio 2012. Filed under Cronaca,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *