Firenze – In Toscana nel 2011 sono tornate a crescere, rispetto al 2010, le adozioni internazionali, mentre si conferma negativo il trend delle domande fatte al Tribunale per i minorenni di Firenze, sia per le adozioni nazionali che per quelle internazionali.
Inoltre aumenta il tempo medio di attesa per le coppie, dalla presentazione della domanda all’adozione.
Proprio per questo motivo Regione e Tribunale per i minorenni di Firenze hanno rinnovato la loro collaborazione con un duplice obiettivo: migliorare la tutela dei diritti di minori e adolescenti e sviluppare il sistema informativo regionale, preziosa fonte di informazione per la progettazione e l’adozione degli interventi in materia.
Il rapporto definitivo sulle adozioni 2011, curato dal Centro regionale di documentazione su infanzia e adolescenza gestito dall’Istituto degli Innocenti, è ancora in fase di elaborazione ma ci sono già alcuni dati a disposizione.
Nel 2011 il Tribunale per i minorenni di Firenze ha ricevuto il più basso numero di domande di adozione (nazionale e internazionale) dal 1999 (anno di avvio del sistema informativo regionale): 578 di cui 357 hanno presentato domanda sia per l’adozione nazionale che internazionale, 185 per la sola nazionale (di cui tuttavia la maggioranza -144 – provenienti da altra regione) e 36 per la sola internazionale. Rispetto al 2010 la diminuzione raggiunge il 13% (664), mentre rispetto al 2006, anno dove si tocca la punta massima dal 1999 (883), è stata del 34%.
La contrazione del numero delle domande di adozione riguarda sia quella congiunta nazionale/internazionale che quella solo nazionale. Nel primo caso, dalle 574 coppie del 2004 si è passati a 357 (-38%). Nel secondo, dal valore massimo del 2006 (349) si è passati a 185 (quasi la metà). Nel 2011 si è registrato il numero più basso di sentenze di adozione nazionale dell’ultimo decennio: 22 bambini (-48 rispetto al 2003, valore massimo, e -12 rispetto al 2010).
L’età media dei richiedenti è invece cresciuta tra il 1999 e il 2011, sia per le donne che per gli uomini: per le prime ha raggiunto la soglia dei 40 anni, per i secondi è rimasta appena al di sotto dei 42. Anche quella dei bambini è aumentata, rispetto al 2010, di circa un anno: da 5,3 anni a 6,1.
Aumenta il tempo medio trascorso dalla data della domanda a quella di adozione, sia per le nazionali che per le internazionali. Nel primo caso da 2,9 anni del 2003 (primo anno con dati a disposizione) si è passati a 3,8, nel secondo dai 2,9 sempre del 2003 si è passati a 4,4. Rispetto alla provenienza di bambini e ragazzi c’è ancora la Federazione Russa al primo posto.
Infine in base ai dati della Commissione per le adozioni internazionali, nel periodo 2000-2011 i minori stranieri adottati in Italia sono stati 36.117, 4.022 solo nell’ultimo anno. In valore assoluto la Lombardia è in testa: 7.357, un quinto del totale. La Toscana, con 3.191 adozioni, incide per il 9%.
A livello provinciale Firenze è prima tra le 110 province italiane, con 58 coppie richiedenti autorizzazione all’ingresso ogni 100mila coppie di 30-59 anni. Anche le altre province toscane, ad eccezione di Massa Carrara (23), hanno tassi molto al di sopra della media nazionale (27).
Commenti recenti