Archivi

2009, un anno di sfide per i vigili del fuoco della Toscana

Firenze – Recuperare da una mansarda di una casa inagibile un albero di Natale, ricordo della vita prima del terremoto. Anche questo fanno i 62 vigili del fuoco della Toscana presenti in Abruzzo, nella frazione di Monticchio, vicino a L’Aquila con 380 mezzi e una media di 100-120 interventi al giorno. Al lavoro di messa in sicurezza materiale si aggiunge, infatti, quello psicologico e morale  nel cercare di aiutare gli abruzzesi colpiti dal sisma a recuperare una “normalità” anche attraverso la memoria che gli oggetti quotidiani portano con sè come, appunto, un vecchio albero di Natale. La lettera con la quale una bambina di 8 anni di Roio (L’Aquila) chiedeva ai vigili toscani di recuperarle il suo albero, è stata illustrata stamani nella conferenza stampa in cui è stato reso noto il bilancio delle attività dell’anno 2009 dei vigili della Toscana con l’intervento del Direttore regionale, Cosimo Pulito.

Un anno impegnativo che ha visto i vigili del fuoco presenti, oltre che nelle emergenze quotidiane, in tre grandi sciagure che hanno colpito il paese: il terremoto in Abruzzo, l’incidente ferroviario di Viareggio, la frana di Messina. In tutto sono stati 55 mila gli interventi di soccorso, l’8% di quelli svolti a livello nazionale. Gli interventi  più numerosi nel 2009 sono stati per lo spegnimento degli incendi anche se  il loro numero complessivo diminuisce di anno in anno grazie all’azione di prevenzione e controllo del territorio da parte degli uomini del corpo.

In Toscana il tempo medio di arrivo sul luogo dell’intervento è di circa 15 minuti, sotto la media nazionale; i tempi si allungano, a causa del traffico, nelle città come Firenze. A Viareggio il 29 Giugno dieci minuti dopo il disastro, avvenuto alle 23.48, erano già partite le prime squadre; un intervento che è valso ai vigili del fuoco la cittadinanza onoraria del Comune di Viareggio per la preparazione tecnica dei suoi uomini e la loro genersosità che si è dispiegata nell’assistere la popolazione anche nei mesi successivi la sciagura.

Domani Santa Barbara, patrona del Corpo, saranno numerose le celebrazioni in tutta la Toscana; quella nazionale sarà a Venezia alla presenza del Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Francesco Paolo Tronca e del Ministro dell’Interno, Roberto Maroni.

Guarda l’intervista:

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 3 Dicembre 2009. Filed under Cronaca,Video. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

One Response to 2009, un anno di sfide per i vigili del fuoco della Toscana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *