Firenze – Un 1°Maggio di festa ma anche di lotta. Così Alessio Gramolati, segretario toscano della Cgil ha definito la prossima Festa del Lavoro durante la conferenza stampa per presentare le iniziative organizzate dai sindacati; e non poteva essere diversamente: la disoccupazione continua a crescere tra giovani e meno giovani e si fa fatica a festeggiare un lavoro che manca.
Nonostante le difficoltà la Cgil Toscana e gli altri sindacati confederali hanno organizzato in tutta la regione una cinquantina di iniziative: piazze, cortei e musica per non rassegnarsi e interrogarsi su cosa si può fare.
L’ultima vertenza in ordine di tempo è quella che ha visto protagoniste le acciaierie di Piombino: e per la Festa del Lavoro la città scenderà in piazza al grido di “Piombino vuole futuro. La manifestazione, organizzata da Cgil, Cisl e Uil, prenderà il via alle 9.45 da piazza Verdi. Al comizio parteciperanno fra gli altri il sindaco Gianni Anselmi e il segretario nazionale Fim-Cisl Marco Bentivogli.
I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Alessio Gramolati, Riccardo Cerza e Vito Marchiani, saranno a parlare rispettivamente a Pistoia, Stiava (Lucca) e Sesto Fiorentino, mentre a Capannori canterà Edoardo Bennato.
A Firenze nel giorno della Festa del Lavoro all’Obihall saranno consegnati i premi “Cavalli del lavoro”, da un’idea di Sergio Staino fatta propria propria da Cgil e Arci Toscana, Unicoop Firenze e Obihall, col sostegno di cooperativa Cft e UnipolSai.
I vincitori, scelti da un apposito comitato scientifico i cui membri hanno rappresentato i soggetti sono l’Esecutivo del Nuovo Pignone di Firenze, la RSU della RDB spa di Montepulciano, Cinzia Angiolini (allevatrice di Zeri), Tamara Scarpellini (coltivatrice diretta di Terranuova Bracciolini), Paolo Imperlati (cooperatore di Firenze). Premio speciale per il cantautore Francesco Guccini.
Giovedì dalle ore 18 nel prato di fronte all’Obihall di Firenze si comincerà con un apericena (a offerta libera), seguito alle 21 dal concerto – a ingresso libero – “Canti di lotta e di protesta” del Club Tenco. A curare l’apericena, sarà la Filcams Cgil Toscana, che ha proclamato uno sciopero unitario dei lavoratori del commercio contro le aperture dei negozi e dei centri commerciali durante le festività.
Commenti recenti